Vitamina D nella frutta e verdure a foglia verde, di stagione, contro l'influenza
Continuiamo a ricorrere alle medicine anche se possiamo spesso rimediare con prodotti naturali e con la prevenzione. Un esempio su tutti, con l'avvicinarsi del periodo delle influenze stagionali, è la vitamina D. Quando assumiamo delle medicine siamo, in parte, consapevoli di vantaggi e svantaggi che comportano. Con l'assunzione corretta della Vitamina D, attraverso frutta e verdura di stagione, preziosa per la crescita, utilissima per il benessere, invece, si è dimostrato che è un'ottima alleata anche ne lla prevenzione dell'influenza.
Quindi via libera a spinaci, le erbette, i broccoli, il cavoli riccio e toscano, il tarassaco, la cicoria, le cime di rapa, la catalogna, la barba di frate, l'alga spirulina. L'ideale è cibarsi di questi ortaggi crudi o poco cotti, ricordando che anche i broccoli, tagliati sottili e conditi con olio extra vergine di oliva, sale e limone, crudi sono gustosissimi, e più digeribili.
Alcune ricerche recenti condotte dall'organizzazione no-profit Vitamin D Council hanno avanzato l'ipotesi che la vitamina D possa stimolare la risposta immunitaria anche nel caso della tanto temuta influenza A. Al momento le ricerche in corso sono in America e Canada nel tentativo di capire se effettivamente la vitamina D naturalmente sviluppata dal nostro corpo - attraverso l'esposizione solare - possa incidere sulla risposta immunitaria o se invece non sia necessaria un'assunzione attraverso integratori alimentari.