barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Aspartame, un dolcificante a Rischio

    Tomaso Zanoletti, senatore del Pdl, ha presentato un'interrogazione parlamentare. Sotto accusa per la salute in quanto potrebbe essere cancerogeno
    21 febbraio 2010 - Redazione Rees Marche
    Fonte: www.laleva.org - 08 febbraio 2010

    Tomaso Zanoletti, senatore del Pdl, ha presentato un'interrogazione parlamentare. Sotto accusa per la salute in quanto potrebbe essere cancerogeno

    ROMA - Provvedimenti a tutela della sicurezza e a garanzia di eventuali rischi per la salute in considerazione della sempre maggiore diffusione del dolcificante artificiale aspartame. Li sollecita Tomaso Zanoletti del Pdl in un'interrogazione presentata al Senato giovedì 4 febbraio. L'aspartame è un dolcificante artificiale a basso contenuto calorico, utilizzato in molte diete e consumato nel mondo da oltre 200 milioni di persone e presente in vari prodotti, fra i quali bevande light, gomme da masticare, dolciumi, caramelle, yogurt, farmaci, in particolare sciroppi e antibiotici per bambini. Il suo potere dolcificante è 200 volte maggiore di quello dello zucchero, motivo per cui ne sono necessarie piccole quantità per dolcificare cibi e bevande. Secondo Zanoletti "sembra provato scientificamente che l'aspartame si trasformi in sottoprodotti pericolosi per i quali non esistono contromisure naturali" e lo stomaco vuoto di una persona a dieta accelera queste conversioni e ne amplifica i danni.

    Inoltre - si legge nell'interrogazione - un esperimento della fondazione europea di oncologia e scienze ambientali "Ramazzini" di Bologna, condotto secondo pratiche di laboratorio correntemente in uso, ha dimostrato che l'aspartame è un agente cancerogeno, in grado di indurre tumori maligni nei ratti, anche a dosi ammesse per l'alimentazione umana. I risultati dello studio "hanno mostrato che l'aspartame induce un aumento statisticamente significativo, dell'incidenza di linfomi e leucemie maligni del rene nei ratti e che tale aumento statisticamente significativo è stato osservato anche con dosi inferiori a quelle ammesse per l'uomo dalla normativa vigente (50-40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo)". Anche secondo l'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc) dell'Organizzazione mondiale della sanità, i risultati dei saggi sperimentali condotti sui roditori non escludono rischi cancerogeni per l'uomo. Per Zanoletti appare dunque "prudente, da parte delle istituzioni preposte, un urgente riesame dei livelli di assunzione permissibili dell'aspartame" e utile inoltre promuovere ulteriori studi, per avere informazioni scientifiche sempre più chiare ed approfondite. (Davide Pappalardo)

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo