Relazione 2011
Relazione primi 10 mesi di attività a cura della Presidenza
presentata all'Assemblea dei soci della Rete di economia Etica e Solidale
REES MARCHE - 13 novembre 2011
Consiglio : composizione e rappresentanza
Durante questi 10 mesi di attività si sono dimessi i consiglieri Sara Moroni, Cristian Tava e Michela Di Ciocco.
Il consiglio è attualmente composto da 14 consiglieri.
RAPPRESENTANZA DI GENERE
La composizione di genere: 9 di sesso maschile e 5 di sesso femminile.
RAPPRESENTANZA ASSOCIATIVA delle REALTA' di RETE
9 consiglieri appartengono ad almeno una delle realtà socie di REES mentre i restanti consiglieri non appartengono ad alcuna realtà associativa e svolgono la loro attività a titolo personale.
RAPPRESENTANZA DI AMBITO/SETTORE
Le sensibilità attualmente presenti in Consiglio riguardano:
− Finanza etica,
− Gruppi di Acquisto Solidale,
− Imprese responsabili ed eticamente orientate,
− Turismo responsabile,
− Commercio equo e solidale
− Cooperazione Internazionale
− Software libero
− Agricoltura Biologica
Realtà non rappresentate Cooperazione, Cooperazione sociale, Agricoltura Biodinamica, Informazione libera e Editoria indipendente, Associazionismo e Volontariato, Ecologia e Ambiente.
RAPPRESENTANZA TERRITORIALE
Non sono rappresentati i territori di Ascoli Piceno e tutta l'area Marche Nord. La maggior parte dei Consiglieri appartengono al territorio di Ancona. Solo un consigliere rappresenta Fermo.
Consiglio : partecipazione e attività
ATTIVITA'
In questi primi 10 mesi di attività, il consiglio regionale si è incontrato 9 volte: 8 in presenza e 1 online in via sperimentale. La partecipazione media dei consiglieri è stata di 8 consiglieri.
PARTECIPAZIONE
Alcuni consiglieri sono intervenuti solo a 2 consigli in presenza sui 8.
Hanno mostrato difficoltà a partecipare i consiglieri:
Andrea Battistoni, Ilaria Traditi, Michela Di Ciocco, Paolo Ranzuglia.
I consigli svolti in sede a Chiaravalle sono stati 3 su 8, mentre quelli svolti nei territori sono stati 5 su 8.
In particolare:
presso Consorzio Solidarietà a SENIGALLIA
presso Bottega di Mondo Solidale a MACERATA
presso Emporio AltraEconomia a FANO
presso Azienda TEA AD ANCONA
presso casa di un socio ad ANCONA
Si sono avuti numerosi processi decisionali attraverso richieste di PARERI URGENTI online ad integrare le decisioni prese durante gli incontri di consiglio.
DECISIONI
Tra le decisioni relative all'assetto organizzativo di REES in questi primi 6 mesi:
-
la proposta di sperimentare il mandato congiunto della Presidenza tra Presidente e vice Presidente: l'esito positivo suggerisce di presentare questa proposta, attraverso opportuna modifica statutaria, in assemblea, con la proposta di allargare la composizione del consiglio per aumentarne la rappresentatività di ambito e territorialità.
-
di formalizzare un referente politico per ciascun progetto attivo che agisca in modo specifico e localmente a nome del consiglio, seguendone l'iter fino a conclusione e riferendo al consiglio ogni qualvolta sia necessario.
-
di formalizzare, oltre ad un referente territoriale per i territori provinciali, anche dei referenti per i sotto-territori attivi che ad oggi sono presenti nella provincia di PU, di MC e di AN. Il territorio di PU avendo raggiunto maturità territoriale di più ampio respiro viene articolato in 4 sottoterritori ciascuno con un referente territoriale. (Cagli – Aurelio Clementi, Fano – Davide Guidi – Urbino – Jacopo Cherchi, Pesaro – Alessandro Panaroni). Per Ancona – Franca Bruglia, per l'area Valle del Misa e Nevola – Loris Asoli, per Ascoli Piceno – Annibale Marini, per Fermo – Ronni Ricci, per l'area alto-maceratese – Antonietta Laterza. I ruoli sono tutti coperti tranne quello di REFERENTE TERRITORIALE prov. MACERATA che risulta vacante nonostante insista su questo territorio una importante progettualità che necessità un'azione di proposta per le potenziali ricadute.
-
di incaricare formalmente la comunicazione e presenza presso le varie attività interne ed esterne alla rete attraverso un incarico esplicito da parte del consiglio coinvolgendo sempre i soci locali e i referenti territoriali.
-
di valutare collegialmente l'opportunità di aderire, patrocinare , promuovere le varie iniziative locali a nome di REES solo se si ha l'opportunità di seguirne concretamente il percorso di attuazione con risorse dedicate e se le attività proposte sono in linea con i l documento strategico che andremo ad approvare valutandone priorità e finalità.
-
di affidare della gestione di segreteria e di amministrazione a collaboratrice esterna fin quando avremo risorse per poter corrispondere un adeguato compenso provenienti da alcune progettualità in corso.
-
di avviare una importante riflessione sullo start-up di un soggetto economico operativo (cooperativa sociale di servizi ecosol ?) che attivi le progettualità REES e della rete in genere ma anche all'esterno.
SU COSA SIAMO IMPEGNATI ATTUALMENTE
Proviamo a descrivere le attività appena concluse e quelle in corso per REES in questi primi 10 mesi di attività:
VERSO i GAS:
Gli incontri con i GAS
La Presidenza si è attivata per incontrare i GAS soci e non soci.
Gasper di Ascoli Piceno/S.Benedetto (socio REES), InterGAS tra Camerino – Tolentino – Matelica (solo il Gas di Matelica è socio REES), Gas “Il bracciante” di Loreto – (socio REES), GaSpaccio di Fabriano (non socio REES), “L'albero del Riccio”
Gas di Castelfidardo (non socio REES), Dagogas – Ancona (socio REES).
Purtroppo, per motivi della presidenza non è stato possibile incontrare il Gas Monte Catria–Nerone come programmato.
Gli incontri presso i Gas sono avvenuti alla presenza dei referenti territoriali e/o altri consiglieri REES del territorio.
In varie occasioni è stato chiesto di incontrare, senza averne ancora avuto l'opportunità:
Gassosa Recanati, Gas di Fano, Gas Pesaro, Gas “Bio e Dintorni” Jesi, Gas Monteurano (Maurilio Pompei), Gas Macerata.
E' notizia di 2 settimane fa e diamo il benvenuto al nuovo GAS di ACLI Terra di S. Benedetto del Tronto nato anche grazie alla partecipazione di un suo membro ad un progetto REES e alla costante attenzione da parted el Gas di Ascoli Piceno e
del referente territoriale Annibale Marini.
Sono in apertura Gas di Monsano – Monte San Vito (AN) e il Gas di San Severino (MC),…...
Le Azioni rispetto ai GAS
-
Per quanto riguarda i GAS, soci e non soci, oltre ad incontrare fisicamente i gruppi presso la loro sede abbiamo avviato un percorso di confronto nei confronti della proposta di legge regionale che è stata formalmente inviata alla commissione reg.le di competenza. La legge regionale è ferma in attesa di discussione presso la III commissione regionale presieduta da Badiali. Forte è stata la collaborazione dei Gas che hanno fornito spunti e riflessioni per costruirne il testo.
-
Progettualità per il sostegno e lo sviluppo dei GAS esistenti nei territori e l'avvio di nuovi GAS attraverso il progetto “Oggi si acquista BIO” che ha visto il coinvolgimento del Gas di Ascoli Piceno/San Benedetto e i Gas locali in un'azione di riflessione e testimonianza.
PROGETTI per i Gas e i Distretti locali:
-
Si è concluso con una pubblicazione denominata “ADESSO. Economie Solidali e cittadini consapevoli” il progetto di Ricerca-Azione sulle Economie Solidali proposto da Rees Marche in collaborazione con i 4 atenei marchigiani che ha messo al centro dell'analisi proprio un campione di gas marchigiani, valutandone le peculiarità e potenzialità
-
Progetto “Oggi si mangia BIO” - Azioni a sostegno ai GAS,
-
Progetto “Azioni verso un Des maceratese” svolto in partnership con la Provincia di Macerata dove hanno aderito TUTTI i gas presenti nella provincia alcuni dei quali soci REES che hanno potuto confrontarsi e riflettere sulla possibilità reale di avviare un DES co-progettando con i produttori e le istituzioni locali e favorire la nascita di una piattaforma WEB per aggregare la domanda e l'offerta di prodotti bio ed eticamente orientati
-
progetto “Verso un Des Valle del Misa- Nevola” portato avanti da soggetti ecosol appartenenti al Tavolo DES Valle Misa Nevola che sta tentando un approccio con la pubblica amministrazione locale (in primis Comune di Senigallia ma anche le altre realtà locali). Attualmente il tavolo è in una fase di stallo per problematiche interne e difficoltà di tempo da dedicare a questa attività. I rapporti con l'Amministrazione invece risentono di discontinuità, incoerenza nelle scelte per il territorio, una visione dell'amministrazione che privilegia relazioni biunivoche (uno a uno) piuttosto che di rete.
VERSO GLI ALTRI SOGGETTI SOCI DELLA REES :
-
A) verso i soci fondatori:
-
MONDO SOLIDALE Numerosi i contatti e le dichiarazioni di disponibilità reciproche a vari livelli con la nuova Presidenza e il Consiglio di Amministrazione di MS. A febbraio si è svolto un incontro formale tra la Presidenza e il CdA di Mondo Solidale da cui sono emerse alcune criticità attribuibili a persone e comportamenti pregressi ma si sono stabilite le condizioni per poter riavviare un dialogo.
Abbiamo svolto un consiglio presso la bottega MS di Macerata e ci è stato proposto di avviare una serie di incontri promossi da REES e MS dedicati a conoscere i Gas della Regione nei vari territori.
Tale azione non è stata poi ritenuta adeguata da MS. La scorsa settimana abbiamo contribuito a costruire l'evento per la celebrazione dei 10 anni della Bottega MS di Jesi e fornendo le nostre relazione di rete anche a livello nazionale. MS è rappresentata in consiglio REES da Consuelo Paris.
CONSORZIO SOLIDARIETA' - Abbiamo incontrato più volte Consorzio Solidarietà e abbiamo anche svolto un consiglio presso la loro sede per verificare eventuali sinergie operative. Ancora nessuna attività in concreto ha preso corpo ma abbiamo ricevuto un impegno concreto nell'entrare in Consiglio da parte di uno dei membri del cdA di Consorzio Solidalrietà. In ambito operativo dei progetti alcune professionalità in ambito comunicazione e informatica collaborano stabilmente con REES Marche per cui si ritiene auspicabile e opportuno un apporto di carattere politico in consiglio, visto che non è rappresentata la cooperazione sociale.
EMPORI - Abbiamo incontrato la coop. Sociale Gerico e l'Emporio di Fano, da settembre la Presidenza ha alzato il livello di attenzione nella realtà decentrata di Urbino per rendere maggiore il coinvolgimento reciproco nei percorsi di sviluppo di queste importanti esperienze. Presso Emporio di Fano abbiamo svolto una seduta di consiglio, abbiamo meglio compreso le loro realtà e criticità soprattutto in ambito gestionale. L'Emporio di Fano in questo momento gestisce per nostro conto la custodia, prelievo e restituzione dei gazebo REES, con non poca fatica. Siamo ad un livello basso di informazione e conoscenza del percorso di Verderame e sicuramente ci piacerebbe poter essere di aiuto nel comprendere in cosa REES può agevolare la spinta grande e potente che ha avuto questa realtà nel territorio di Pesaro oltre quella già profusa dai referenti territoriali.
Abbiamo anche incontrato la GALLERIA AE e l'Assemblea ad Urbino e in questo spazio non è un frutto di opportunità ma ferma volontà di accompagnare la crescita di esperienze e buone pratiche territoriale di spessore e interesse.
Auspichiamo che anche gli EMPORI, come realtà collettiva, possano esprimere un rappresentante per esprimere all'interno del consiglio le sensibilità e i percorsi che essi rappresentano.
BANCA POPOLARE ETICA In un recente incontro abbiamo incontrato la responsabile area soci centro Italia di Banca Popolare Etica e abbiamo stabilito un percorso di prossimità tra lo sviluppo di Banca Etica e l sviluppo dell'ecosol nelle Marche. In particolare, dopo alcuni incontri e colloqui avuti, la Banca si è attivata per destinare ai territori marchigiani, dove è stato riconosciuto che l'ecosol è molto attiva rispetto ad altri territori italiani, di sperimentare innovazioni tra cui il neo c/c per i gas: un c/c multiplo per gasisti a basso costo. Inoltre, Banca Etica ha visto in REES il soggetto privilegiato nel collaborare all'importante evento tenutosi ad Ancona, lo scorso 8 ottobre ad Ancona,in occasione dell'inaugurazione ufficiale della filiale marchigiana dove la presidenza è stata invitata a testimoniare le azioni dell''Ecosol marchigiana. Paolo Manoni, banchiere ambulante, ha recentemente rappresentato REES ad un evento con le organizzazioni ambientaliste e cattoliche parlando de I BILANCI DI GIUSTIZIA. Banca Etica e la finanza etica sono rappresentati in Consiglio da Paolo Ranzuglia.
ACLI - Buono il rapporti con l'ACLI Marche, socio REES, con la quale le strade si intersecano nei percorsi di crescita comune. A maggio siamo stati invitati ad un importante convegno regionale sul tema del lavoro e della visione etica dello sviluppo locale. ACLI si è avvalso anche di occasione di formazione su temi e problematiche inerenti l'Economia Solidale realizzato da un consigliere REES Marche.
CSV e Forum TERZO SETTORE - Ottimo il rapporto di collaborazione dopo un'attenta ricucitura dovuta a criticità nei rapporti interpersonali. La programmazione del CSV ci ha visti coinvolti fattivamente nella costruzione condivisa di progettualità comuni per il prossimo triennio. Il Forum del terzo settore ha individuato in Katya Mastantuono il rappresentante presso la Commissione Regionale Economia e Lavoro presso la Regione Marche che prevede un rappresentante unico per FORUM TERZO SETTORE ed ECONOMIA SOLIDALE. REES è entrata all'interno del Forum in modo attivo e si è intensificata la collaborazione in azioni specifiche che rappresentano le realtà locali e regionali. Si auspica che uno dei 3 portavoci del Forum possa entrare in Consiglio REES al fine di rendere operativo e reale il coinvolgimento reciproco.
AIAB – AMAB – Ass. Agric. BIODINAMICA - Delicato è stato fino ad oggi rapporto con le associazioni di produttori BIO come AIAB, AMAB. Varie incomprensioni pregresse, sorte nel corso del progetto maceratese, sono state discusse con i membri del Consiglio direttivo AIAB e dopo una serie di scambi reciproci su attività locali (Fiere, seminari, eventi, collaborazioni intense reciproche con i Gas locali, ...) riteniamo di poter dire che la conoscenza reciproca ha facilitato la costruzione di un nuovo panorama di collaborazione territoriale. Di positivo le numerose collaborazioni alla Fiera di San Benedetto del 17 luglio, a Fermo l'11 settembre, ad Ancona il 9 ottobre alla Biodomenica, a Massignano (AP) il 25 settembre e poi l'invito reciproco a seminari, convegni e assemblee dove spesso ci si è ritrovati nello stesso stand, nello stesso incontro, con gli stessi valori e obiettivi per i territori. Di fine ottobre la proposta di collaborare con AIAB nel lanciare un'azione popolare di acquisto collettivo della Azienda agricola BIO ARCA FELICE – ex socia REES che l'amministrazione comunale di Jesi andrà a vendere.
Auspichiamo che AIAB trovi le risorse umane per entrare formalmente in consiglio per rappresentare le peculiarità/sensibilità dell'Agricoltura Biologica e tradurre in percorsi concreti i valori che ci accomunano.
Non risultano soci AMAB e Ass. Agricoltura Biodinamica Marche che non hanno rinnovato l'adesione.
LEGAMBIENTE MARCHE e WWF MARCHE - Abbiamo buoni rapporti di collaborazione con LEGAMBIENTE MARCHE e WWF MARCHE con le quali ci confrontiamo /incontriamo in vari percorsi in una reale e condivisa dinamica di rete. Buono il rapporto con Legambiente anche se limitato allo scambio reciproco di inviti a seminari promossi ma spesso reciprocamente presenti con lo stesso impegno nelle questioni di interesse comune. E' auspicabile che il sistema di comunicazione/informazione sulle azioni di intervento territoriale fosse maggiormente integrata. Le tecnologie ci aiutano per cui uno scambio RSS tra i siti è un percorso quasi obbligato come concordato con alcuni loro rappresentanti e delegati locali.
CONFCOOPERATIVE - Tra i soci che NON hanno rinnovato la quota, Confcooperative con cui abbiamo avuto uno scambio che non ha ancora riavviato percorsi comuni. L’impegno di partecipare all’assemblea per consentire di rivitalizzare adeguate applicazioni attraverso armonia progettuale è quanto si auspica avvenga. Anche alla luce della attuale mancanza in consiglio regionale REES di consigliere espresso da Confcooperative, dopo il passaggio di Gabriele Darpetti al CdA di Mondo Solidale. Un ringraziamento a Darpetti per l’attività di facilitazione svolta finora, come consigliere REES espresso da Confcooperative ed un invito all’organizzazione a cucire un nuovo confronto, per consentire un reciproco, quanto reale, scambio tra soggetti di rete. Cura dei soggetti REES deputati (referente territoriale e presidenza) a proseguire i colloqui.
LE AZIENDE - Numerose invece le piccole aziende nuove socie e la riflessione che esse stanno compiendo a livello territoriale per comprendere come esprimere concretamente il loro contributo alla rete, attraverso quali azioni e per mettere in piedi reali condizioni di relazione economica interna. La Galleria dell'AltraEconomia di Urbino si avvia verso l'utilizzo dello SCEC all'interno dei produttori legati alla Galleria e con i propri clienti.
Potrebbe essere questa la strada di svolta?
SOGGETTI ECOSOL Numerosi gli incontri con vari soggetti della rete - Eticare: Rees ha fornito a qs soggetto, il cui titolare è socio REES, numerosi contatti con amministrazioni locali e gruppi di interesse sul tema delle energie rinnovabili. Di contro qs soggetto ha offerta alla REES numerose occasioni di promozione e presenza in seminari e convegni, eventi pubblici. Lento è però il percorso di una collaborazione sistematica e trasparente su percorsi e criteri.
Numeri e soci
Aumento del 20% dei soci solo nel 2011
Pagamento delle quote pari all'80%
Sofferenza nel pagamento -50%
Procedura di ingresso dei nuovi soci
-
B) VERSO organi ed enti istituzionali
-
Abbiamo incontrato l'ASSAM in vari frangenti e con frequenti contatti, non ultimo la nostra recente partecipazione ad un convegno sul tema della certificazione della produzione Bio e un recente incontro per verificare la possibilità di avviare un confronto trasparente e importante su questi temi.
-
I contatti con la Regione Marche sono stati frequenti ed intensi. Negli ultimi due anni siamo regolarmente chiamati ad intervenire alla stesura delle linee progettuali del progetto PAN BIO promosso dal Ministero dell'Agricoltura e attivato dal servizio Agricoltura della Regione. Abbiamo inoltre avuto incontri per l'avvio, poi fallito, della nuova edizione dell'evento Eco & Equo per cui erano stati stanziati ben 100 mila euro dall'Assessorato all'ambiente per l'edizione 2011 e che non si sa a cosa siano stati destinati: somma sottratta ad un evento dal basso che nelle ultime edizioni aveva privilegiato proprio i temi cari all'ecosol. Su questo aspetto la REES ha subìto una decisione unilaterale della Regione senza aver proceduto nel manifestare disappunto e rendere pubbliche le promesse mancate da parte del Presidente della Regione SPACCA attraverso il documento firmato in campagna elettorale.
-
NOVITA' RILEVANTI in CORSO nei rapporti con le ISTITUZIONI ed ENTI LOCALI
-
Buoni i rapporti con le Amministrazioni locali: da un recentissimo incontro della Presidenza con il Comune di San Benedetto la cui giunta si è appena insediata, attraverso l'assessore alle attività produttive e l'assessore all'ambiente, si è dichiarato molto disponibile nei confronti dei percorsi della REES e dei soggetti ecosol locali.
La Presidenza ha delegato i soggetti del territorio a mantenere e far fruttare questi rapporti, seguendo gli incontri e decidendo in merito alle progettualità future nel territorio: a Natale si replicherà un evento fieristico simile alla Fiera di “Oggi mangio Bio” come quella appena terminata (PAN BIO) e con temi di rinforzo sulla filiera corta della pesca, ambito dove l'amministrazione si sta spendendo molto. Tale evento sarà curato dell'Amministrazione che l'ha proposta e che si è impegnata in tal senso. Buoni i rapporti con l'Amministrazione comunale di Fermo. Il referente territoriale ritiene, dopo alcuni incontri, che le attività programmate a Fermo possano fungere da volano per percorsi futuri. Ad Ancona la situazione è in stallo anche per le recentissime vicende locali bloccano progettualità di spessore e di medio e lungo periodo.
Un recente incontro con l'Assessore all'Ambiente ci permetterà di comprendere verso quali progettualità sarà possibile lavorare insieme. Ad Ancona l'assessore al bilancio si è reso disponibile a seguire le attività della REES e di Banca Etica dopo apertura di Filiale attraverso un suo delegato. Un recente evento ha rinnovato la disponibilità anche da parte dell'Assessore all'AMBIENTE già impegnatosi durante l'incontro Software libero avuto con la presenza di Richard Stallman ad Ancona – evento realizzato da FLOSS Marche e dalle community di SL e con la collaborazione di REES Marche.
Esito di attività di relazione e azioni di allargamento e manutenzione della rete deliberate dal consiglio
-
La Presidenza ha partecipato, con la referente territoriale di Ancona, ad una proposta di avvio di un Tavolo di Lavoro promosso da Sinistra Ecologia e Libertà di Ancona con consulente AIAB, Circoli Punto Macrobiotico, Natura e Terra. Il Tavolo, ad oggi, non si è mai riunito. Non crediamo che tale iniziativa avrà alcun seguito.
-
Dopo lo scarso riscontro, seguito alla collaborazione per il Progetto con le 'Università finanziato dalla Fondazione Culturale Etica di Banca Etica, con le Università stesse su ambiti diversi dal progetto terminato e con Solidarius Italia e per assenza di energie personali, poiché impegnate in questioni meramente operative e presso le realtà territoriali, la Presidenza riconosce che non è stato possibile mantener fede all'impegno di proseguire i contatti avviati durante il seminario con CNA, con Confcooperative e gli altri soggetti che avevano confermato interesse e disponibilità a partecipare ad un Osservatorio / Tavolo su uno sviluppo dei territori eticamente orientato.
-
Di questi giorni invece è una nuova possibilità di incontro che abbiamo promosso grazie alla presenza di Euclides Mance nelle Marche. Il tavolo di lavoro è quindi ripartito attraverso un confronto aperto tra le realtà citate con l'aggiunta di un interesse anche da parte di alcuna imprenditoria di Confindustria verso i percorsi di rete.
-
Di questi giorni anche la nuova disponibilità a collaborare con Solidarius Italia è nata sempre dalla presenza di Euclides Mance nelle MARCHE. Tale opportunità ci ha fornito lo spunto per mettere in sinergia necessità formativa e culturale sul tema delle reti.
-
La Presidenza è membro effettivo del CREL e partecipa agli incontri in ambito economico, l'organo è consultivo da parte delle commissioni regionali e la sottoscritta ha già avuto modo di fare 2 interventi in ambito di PSR e Azioni di sostegno alle imprese locali e piccola e media impresa. Prossima attività riguarderà il tema del LAVORO e delle imprese sociali. Ci si augura di avviare un denso contributo alla discussione.
-
Continuano i rapporti con la rete nazionale RES e con il movimento nazionale dei Gas. Da recenti contatti si potrebbe anche pensare di avviare una riflessione sulla opportunità di ospitare nelle MARCHE l'incontro Festa nazionale DES/GAS del 2012. Tale relazioni dovrebbero aumentare di intensità e spessore poiché si ritiene di avere percorsi e buone pratiche in atto da condividere con le altre realtà italiane
-
All'incontro a L'Aquila del 2011 un consigliere ha relazionato sulle progettualità in atto nelle Marche.
-
La REES ha aderito formalmente all'Università della Pace che mostra percorsi politici e attuativi di dubbia trasparenza e coerenza.
E’ partita una attività di costruzione di relazioni da parte di REES nelle persone di Valeria e Franca con alcuni soggetti attivi nel settore della cooperazione internazionale. In particolare:
-
REES è diventato membro del COM (Coordinamento Ong Marchigiane) – referente del consiglio VALERIA.
-
REES è stata iscritta nel Registro Regionale degli enti operanti per la pace e la solidarietà internazionale.
-
Nel mese di giugno 2011 REES ha partecipato a due giorni di lavoro promossi dalla Regione Marche in relazione ai temi dell’educazione allo sviluppo . In questa occasione REES aveva dato disponibilità a partecipare all’elaborazione di un kit didattico realizzato nell’ambito di un progetto europeo e coordinato dalla Ong CIFA, ma non si è riscontrato in consiglio interesse per partecipare attivamente al percorso.
-
REES è partner di un progetto di cooperazione internazionale promosso dall’Ong COSPE per il rafforzamento delle reti ecosol in sudamerica e per la costruzione di collaborazioni con l’Italia. Il progetto è in valutazione con ottime probabilità di essere approvato.
-
REES ha co-organizzato la visita di AMINATA TRAORE’ che l’ong COSPE ha accompagnato nella giornata del 14 ottobre in diverse tappe istituzionali e di dialogo coi cittadini.
-
Dal punto di vista dei rapporti istituzionali si è consolidato un dialogo con l’Ufficio di Cooperazione Internazionale della Regione Marche che ora vede in REES un interlocutore interessante e affidabile.
-
COSPE ha aperto una sede territoriale a Pesaro e intende chiedere di associarsi a REES, con una chiara volontà politica di contribuire al nostro percorso.
-
Per il secondo anno, durante l’inverno/primavera è stato condotto il programma radiofonico “Tuttunaltrascelta” presso l’emittente web Radio Africa. Programma che si intende ricominciare per la terza edizione nelle prossime settimane e, come per le precedenti edizioni, vedrà intervistate persone che hanno compiuto significative scelte nell’ambito dell’economia solidale o che, per diverse motivazioni, raccontano una transizione in divenire e facilitano quindi la consapevolezza verso un economia altra.
Le attività svolte e in corso
-
Ultimato il percorso relativo al progetto di ricerca con le Università marchigiane, manca la parte di rendicontazione finale alla Fondazione e alla Regione Marche che ha co-finanziato il progetto. E' stato pubblicato il testo a cura di uno dei ricercatori che hanno sviluppato la ricerca e sarebbe importante averne copia per se e da distribuire ad altri.
-
Sono state rettificate le linee guida e i criteri per la selezione del personale in progettualità REES. Resta, a giudizio della Presidenza, da chiarire meglio e formalizzare il meccanismo di affidamento contrattuale delle collaborazioni (contributi volontari etc..).
-
E' stata modificata, su suggerimento dei soci, la modalità di adesione alla REES. Per i soci persone fisiche avviene al primo consiglio utile dopo la richiesta, per i soci giuridici invece viene proceduto da una pubblicazione alla mailing list dei soci al fine di rendere pubblica tale richiesta che viene perfezionata a l primo consigli utile con presentazione diretta del richiedente ai consiglieri.
-
Non è, di fatto, operativa la figura relativa Responsabile Area comunicazione. L'incarico accettato da Ilaria Traditi in realtà non è stato portato avanti.
-
Per quanto riguarda la scelta operative in ambito tecnologico e per quanto attiene gli atti REES: è stata resa operativa la scelta di utilizzare esclusivamente documenti prodotti con OpenOffice all'interno del consiglio e progressivamente nella rete soci REES e poi anche all'esterno. Per la documentazione cartacea e amministrativa la Presidenza ha studiato ed implementato il format per la documentazione ufficiale rivolta all'esterno (carta intestata, timbro, logo ufficiale in pdf, firma digitale) e la documentazione necessaria per gestire i rapporti di collaborazione con il personale remunerato (modello lettera di incarico, modulo notule e modello dichiarazione dati personali, modello di fattura). Per quanto riguarda il materiale promozionale e documentativo REES: sono state ordinate nuove stampe per materiale illustrativo relativo alla REES e GAS/DES e nuove cartelline. Il materiale di nuova stampa riporta i nominativi dei nuovi referenti territoriali. Resta l'annoso problema del sito e della sua manutenzione, della newsletter soprattutto nella produzione, valutazione dei contenuti.
-
Riallineata anche la procedura tecnica per la richiesta di adesione a socio REES. La richiesta arriva a Loris, Orlando e Presidenza e diviene operativa solo che la presidenza comunica e valida la regolare procedura come descritto prima.
-
Sono state patrocinate manifestazioni di soggetti soci REES e prossimi a REES per percorsi e valori condivisi.
Alcune manifestazioni sono state patrocinate a titolo gratuito a titolo gratuito con possibilità di utilizzo del logo REES (per esempio nella documentazione illustrativa dell'evento). Alcune manifestazioni sono state patrocinate a titolo oneroso con cessione dei gazebo (Equa la Festa a Jesi, Notte Tricolore a Fabriano, e altre).
In particolare la Fiera della Sostenibilità di Fano prevista per il 17/18 settembre.
-
In pieno svolgimento il progetto PAN BIO denominato “Oggi si mangia Bio” che ci consente di organizzare 4 eventi fieristici e numerosi incontri territoriali a gasisti, potenziali gasisti e produttori. Due eventi fieristici sono stati già svolti (Ancona il 12 giugno e San Benedetto il 17 luglio). Le prossime fiere saranno ad Aqualagna (PU) il 21 agosto e l'11 settembre a Fermo. Buono il lavoro sin qui svolto dal team operativo.
Ancora da terminare la definizione della localizzazione e le modalità per gli incontri territoriali e di sensibilizzazione, valutazione a cura del coordinatore sentito il referente politico nel rispetto delle linee progettuali e i contesti territoriali.
I feedback giunti a questo punto del progetto suggeriscono che sono da privilegiare localizzazioni lontane da eventi fieristici per incontrare i Gas da potenziare e sostenere, al fine di giungere ad una maggiore concentrazione sulle problematiche poste. Al contrario, sono da inserire all'interno delle fiere, quelli rivolti a cittadini sensibili e potenzialmente interessati ai Gas e al loro funzionamento, quindi rivolti all'avvio di nuovi GAS. Questa localizzazione permette di intercettare il numero più alto di potenziali interessati. Appare invece più difficile comprendere il format e localizzare gli incontri con i produttori locali poco avvezzi a incontri di carattere culturale ma più favorevoli ad incontri operativi.
Il referente politico mostra un certo disagio nel condurre il suo ruolo e chiede di poter rimettere il mandato anche se tale comunicazione non è stata indirizzata al Consiglio ma solo alla Presidenza che non può assumere questo ruolo per ovvia incompatibilità.
-
Grandi le difficoltà incontrate nella gestione amministrativa e finanziaria: un'associazione come REES, senza liquidità, trova enormi difficoltà a realizzare progetti di elevata portata. E' vero che riceviamo finanziamenti ma è pur vero che i finanziamenti arrivano a progetto ultimato, dopo che le spese sono state sostenute. Non tutti i fornitori possono anticipare e aspettare per mesi il pagamento delle fatture su cui hanno magari già anticipato il pagamento dell'IVA??? . A questo si aggiunge il fatto che molte spese riguardano tasse (per occupazione di suolo pubblico o affissione manifesti,...) che devono essere sostenute in contanti. Abbiamo , quindi, provveduto ad una fidejussione assicurativa che ci consente di ricevere un anticipo pari al 60% ma ancora siamo in attesa di vedere accreditata la cifra. Questo ritardo ha costretto i nostri collaboratori e soci lavoratori a dover anticipare di tasca propria alcune spese. Ad oggi siamo riusciti a saldare tali anticipi, ma per far questo non abbiamo potuto liquidare lavoratori che hanno terminato il loro lavoro a gennaio 2011, generando disagio ad interpretare quale priorità andava salvaguardata.
-
La fidejussione attivata non è stata sottoscritta con un soggetto ecosol per mancanza di praticabilità economica e tempistica e di proposta e anche questo non è stato motivo di serenità per assenza di coerenza tra valori REES e scelte operative, generando ulteriori imbarazzi e perplessità.
-
2) E' in pieno svolgimento il percorso del progetto di Azioni verso un DES in territorio maceratese svolto in partnership con la Provincia di Macerata.
I Gas del territorio maceratese hanno aderito tutti al progetto e nel corso dello stesso sta nascendo il nuovo gas di San Severino Marche. E' attivo il sito dove confluiscono le comunicazioni dell'intera attività.
Meno proficua si delinea l'attività volta all'adesione da parte dei produttori al progetto: i produttori aderenti sono solo 4, un numero giudicato preoccupante dalla Provincia, che allarmata, ha messo in discussione alcuni passaggi progettuali. Tale situazione, in parte recuperata, verrà rivalutata politicamente a settembre.
Recentemente si è invece svolto un nuovo incontro per procedere alla nuova calendarizzazione delle attività per i restanti 6 mesi di progetto, si attendono riscontri in merito da parte del coordinatore.
Occorre comunicare al consiglio che, nel rapporto con la Provincia di Macerata, persistono alcune criticità: in parte dovute ad una differente visione sulle finalità stesse del progetto che vengono spesso confuse con finalità di FILIERA CORTA, e in parte dovute alla condivisione del metodo di lavoro. Esse rendono poco fluide le relazioni con il partner Provincia di Macerata. I rischi di incomprensione sono alti e il percorso necessita di un costante monitoraggio del termometro relazionale: il team dovrà porre grande attenzione per la riuscita di qs progetto sia all'interno della REES ma soprattutto per il coinvolgimento dell'ambito dei produttori locali. Due le figure dimissionarie nel team operativo, entrambe selezionate attraverso opportuna procedura. Da entrambe abbiamo ricevuto formale comunicazione di rinuncia al compenso. Buono il rapporto creatosi all'interno del team operativo e la possibilità di confronto offerta. All'interno del gruppo informatico formato anche da professionisti no soci REES, con sforzi e buoni risultati, ci si sta orientando a metodologie di lavoro proprie dell'ecosol.
Terminata la parte del progetto relativo alla formazione ai funzionari che, seppur ben articolato e ottimamente organizzato e portato a termine, ha avuto una relativa partecipazione da parte degli iscritti comportando un alto rapporto costi/partecipanti.
-
E' in attività il percorso progettuale relativo a Azioni verso un Des per le Valli del Misa e del Nevola.
Il referente territoriale di qs percorso e di questo sotto-territorio è Loris Asoli (come da verbale consiglio 9 aprile 2011) In questo progetto la Presidenza è stata sollecitata ad intervenire e si preoccupa dei rapporti con l'amministrazione locale in particolare con l'assessore competente.
Per quanto attiene il tavolo dei soggetti ecosol locali si evidenzia una buona coesione e una corretta impostazione che è partita dalla stesura della Carta dei Criteri per il DES e l'allargamento a collaborare con tutte le amministrazioni comunali che insistono sul territorio. Di contro si rilevano scarsa partecipazione agli incontri promossi dal tavolo e criticità relazionali di carattere personale che ne inficiano fortemente la coesione, fiducia reciproca rispetto alla trasparenza e fluidità nelle azioni. Da qualche tempo il tavolo si avvale dell'aiuto di un nuovo soggetto che si occupa di facilitazione di percorsi di rete locali. Questo nuovo soggetto è una giovane coop., che ha chiesto l'adesione a REES. Per quanto riguarda il progetto dell'amministrazione comunale i rapporti sono in stallo, come sopra evidenziato, e andranno ripensati in accordo con le realtà territoriali.
-
Nessun riscontro da parte del progetto presentato all'UE.
-
Ad Ancona le attività di rete sono latenti: il mercatino degli Archi, primo farmer market della città, che ad inizio anno aveva chiesto il supporto di REES si è poi rivolto altrove. Mentre il percorso relativo al Progetto di recupero dell'area urbana dell'ex mattatoio che vede impegnate molte delle realtà che condividono i valori e i percorsi di REES stanno lavorando alacremente per un la presentazione di un bando ingente all'UE: il percorso di rete viene facilitato proprio dalla coop. di cui sopra. La REES non è presente da circa 6 mesi e forse sarebbe importante esserci e deliberarlo formalmente. Un segnale viene dall’iniziativa svolta domenica 23 ottobre in collaborazione con diverse realtà dell’associazionismo ambientalista laico e cattolico della città “IN UNA TERRA UNICA”.
-
Assores è stata formalmente chiusa in data 8 agosto.
-
Situazione Contabilità REES: presentazione sull'avvio di attività e ruolo di Cristina, Difficoltà di gestione, Rendicontazione progetti e saldi in c/c, pagamenti a collaboratori e fornitori, quote soci, Bilancio
Rispetto al mandato dell'assemblea sono stati svolti 2 consigli per identificare meglio gli obiettivi del documento strategico del prossimo triennio : uno volte alle dinamiche di rete (28 febbraio a Fano) e l'altro dedicato ai territori ( 9 aprile in sede a Chiaravalle) .
La Presidenza: Katya Mastantuono e Valeria Bochi
Allegati
-
Relazione 2011 (131 Kb - Formato pdf)
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).