Master di secondo livello sullo sviluppo rurale
MASTER DI II LIVELLO IN:
“Gestione e valorizzazione delle risorse agro-forestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio”
A.A. 2007/2008
Università Politecnica delle Marche (Italia) a.a. 2007-2008
Enti Promotori:
- CESTAS Organizzazione di Cooperazione Internazionale - Ente di Formazione
- Ministero degli Affari Esteri Italiano D.G.C.S.
- Facoltà di Agraria dell’ Università Politecnica delle Marche (Italia)
Direttore del Master: Prof. Natale Giuseppe Frega
Luogo: Ancona (Italia)
Durata: 1 anno accademico, composto da 63 crediti di cui 12 di tirocinio formativo, per un totale di 10 esami. Data presunta della partenza per l’Italia luglio 2008 (per dettagli vedere Bando Universitario www.univpm.it alla sezione: “Accedi alla sezione studenti > Bandi concorsi e regolamenti > Master”).
Scadenza del termine per l’invio delle domande di ammissione: 30 Maggio 2008 (farà fede il timbro postale).
Obiettivi del Master: formare produttori e dirigenti pubblici e privati che operino o vogliano inserirsi nell’ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agro-forestali ed ambientali in paesi del Sud del Mondo dove lo sviluppo rurale e la salvaguardia ambientale delle aree agricole devono fondarsi sulla valorizzazione di tutte le risorse endogene delle stesse: risorse fisiche, biologiche, economiche e culturali.
Lingua del corso: Italiano, è previsto un corso di rafforzamento della lingua italiana all’inizio del periodo accademico.
Borse Cestas-Mae:
Sono disponibili 15 Borse di studio riservate a candidati provenienti dai paesi in via di sviluppo individuati prioritari dal Ministero degli Affari Esteri:
- Mozambico, Malawi, Etiopia, Sierra Leone, Tunisia, Gibuti
- Ecuador, Cile, Perù, Bolivia, Nicaragua.
La borsa Cestas-Mae copre i costi di:
- Viaggio A/R dalla capitale di provenienza alla città di Ancona. Se il viaggio avverrà in aereo, il
biglietto dovrà essere acquistato in classe Economy.
- tasse di iscrizione al master
- vitto e alloggio per un anno
- assicurazione
Nella selezione dei candidati verrà rispettato il criterio delle pari opportunità (vedi dettagli nel formulario “Domanda di rimborso spese” - Borsa Cestas- Mae).
Requisiti per l’assegnazione della Borsa Cestas- Mae:
- Cittadinanza di un Paese in Via di Sviluppo tra quelli individuati come prioritari dal Ministero degli Affari Esteri.
- titolo accademico dichiarato corrispondente ad una laurea specialistica o di vecchio ordinamento (previgente il DM 509/99) conseguibile in Italia, conseguito entro la data di scadenza di questo bando di candidatura (30 maggio 2008)
- età compresa fra 23 anni già compiuti al momento della scadenza del bando ed i 45 anni non ancora compiuti al momento della scadenza del bando
- è richiesta una buona conoscenza certificata della lingua italiana (è comunque prevista la frequenza obbligatoria di un corso di sostegno di lingua italiana, propedeutico all’attività formativa).
E’ considerato titolo preferenziale per l’assegnazione della Borsa:
- Esperienza professionale specifica in strutture pubbliche o private che si occupano di programmi di sviluppo territoriale sostenibile, economico e produttivo. L’eventuale previa esperienza professionale dovrà essere certificata dal locale datore di lavoro.
Insegnamenti del Master:
Propedeutico all’inizio del Master CESTAS eroga un corso di insegnamento della lingua italiana.
Insegnamenti previsti:
Ambito produttivo
|
Tecniche delle produzioni agricole di qualità ed eco-compatibili
|
Gestione eco-compatibile di agro-ecosistemi e sistemi naturali nei Pvs (promozione delle risorse genetiche autoctone e sovranità alimentare, tecniche di difesa del suolo dall’erosione idrica ed eolica, gestione e utilizzazione delle idriche e processi di conservazione dei sistemi agricoli) |
Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli e forestali |
Certificazione etica- biologica dei sistemi produttivi agro-alimentari (agronomia per la coltivazione biologiche, globalizzazione ed agricoltura biologica, sistema di controllo e sorveglianza, tracciabilità dei prodotti) |
Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali |
Ambito Economico, Sociale Gestionale |
Economia e marketing delle produzioni agroalimentari di qualità (Economia e politica della produzione, distribuzione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari; Economie agricole locali e sostenibilità) |
Organizzazione di impresa e strumenti di direzione e gestione |
Strumenti di Pianificazione dello sviluppo rurale in un’ottica di partecipazione |
Ambito Pianificazione Ambientale sostenibile |
Sistemi per l'energia e l'ambiente : i sistemi agro-ambientali e lo sviluppo sostenibile (pianificazione e gestione ambientale dei sistemi agrosilvopastorali e delle risorse naturali, |
Valutazione d’impatto ambientale e gestione ambientale integrata |
Tirocinio: 12 crediti per un totale di 300 ore.
Documentazione per l’ammissione al Master:
Vedere Bando del Master in “Gestione e valorizzazione delle risorse agro-forestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” nel sito dell’Università Politecnica delle Marche www.univpm.it alla sezione: “Accedi alla sezione studenti > Bandi concorsi e regolamenti > Master”.
Documentazione per la presentazione della “Domanda di rimborso spese” (borsa Cestas-Mae)
Lo studente dovrà inviare al CESTAS la “domanda di rimborso spese” (borsa Cestas-Mae) seguendo le istruzioni indicate nel formulario denominato “Domanda di rimborso spese” disponibile presso le ambasciate, scaricabile dal sito del CESTAS (www.cestas.org) o da richiedere al Dipartimento di Formazione Cestas sede Marche all’attenzione di Michela Glorio direttamente all’indirizzo:
Via Jugoslavia, 15
60035 – Jesi (AN) - Italia
Fax +39 0731 64299
Email: michela.glorio@cestas-formazione.org
Allegati
-
Domanda di rimborso spese (130 Kb - Formato pdf)
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).