barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Prospettive per una globalizzazione sostenibile

    Siamo stati tutti cresciuti nel mito della crescita e dello sviluppo. L’idea di fondo si basava su un mondo fatto come una torta, che era possibile ingrandire all’infinito e suddividere in maniera più o meno equa per dare di che nutrirsi a tutti.
    8 aprile 2008 - Deborah Lucchetti
    Fonte: Redazione Rees Marche

    I fondamenti dell’attuale modello di sviluppo

    (L'autrice collabora con Fair [1] nella Campagna Abiti Puliti  - Clean Clothes Campaign [2])

    Siamo stati tutti cresciuti nel mito della crescita e dello sviluppo; sin da piccoli ci
    hanno educati all’idea che per stare meglio bisognava crescere, espandersi, creare
    più opportunità di reddito e quindi di lavoro. L’idea di fondo si basava su un mondo
    fatto come una torta, che era possibile ingrandire all’infinito e suddividere in
    maniera più o meno equa per dare di che nutrirsi a tutti. Certo vi era chi si batteva
    perchè le fette fossero uguali per tutti, altri che invece sostenevano che era
    sufficiente aumentare la dimensione della torta e lasciar fare ai membri del
    banchetto; sicuramente tutti avrebbero beneficiato ma in misura diversa, perché i
    più bravi meritavano di più. In questa visione espansiva, c’è stata possibilità di
    aumentare il benessere di molti e anche di garantire occupazione e stato sociale.
    Almeno per tutti coloro che stavano dalla parte giusta del mondo. Per i più poveri,
    per i paesi del sud del mondo quel banchetto non è stato mai accessibile.
    L’economia e il mercato sono diventati il centro propulsivo dell’agire umano in
    virtù del quale ogni cosa ha valore in quanto merce. La ricchezza pertanto è un
    concetto puramente materiale, che include la mera capacità di produrre beni e
    servizi finalizzati allo scambio monetario. Il PIL, l’unica misura culturalmente
    accettata della ricchezza così intesa, si presenta come un termometro quantitativo,
    inadeguato a leggere la febbre qualitativa del nostro sviluppo; sviluppo che sta
    producendo effetti drammatici e pericolosi per il futuro stesso del nostro pianeta.

    Il fallimento strutturale del modello socio-economico dominante.

    Oggi assistiamo ad un rapido sgretolamento delle certezze che hanno caratterizzato
    la società occidentale degli ultimi tre secoli; la globalizzazione ha fatto il prepotente
    ingresso nelle case di tutti, la crescita è ferma o molto limitata in tutti i paesi
    industrializzati maturi mentre i paesi emergenti crescono a ritmi vorticosi che stanno
    mettendo in crisi gli equilibri planetari. Grazie all’evidenza dei fatti, al coraggioso
    lavoro di parti di comunità scientifica indipendente, di società civile organizzata e
    movimenti sociali e ambientalisti di tutto il mondo, la prima certezza che è venuta
    meno è che il pianeta è infinito, le risorse sono limitate e la velocità con cui l’uomo
    le sta utilizzando ha superato ampiamente la capacità delle stesse di riformarsi. La
    società capitalistica e di mercato sta intaccando in maniera irreversibile il capitale
    naturale e, se tutti consumassero come l’Italia, avremmo bisogno di 2,3 pianeti[3] per
    soddisfare i consumi della comunità mondiale. Il tema del limite è posto
    drammaticamente in evidenza dai cambiamenti climatici dovuti alla produzione di
    gas serra da parte dell’uomo. Oggi abbiamo già osservato un aumento della
    temperatura globale di 0,6°, la riduzione del 10% della superficie coperta da nevi
    (in relazione agli anni 60) e la progressiva scomparsa di intere superfici ghiacciate.
    Le previsioni entro il 2100 sono ancora più preoccupanti[4]. Se le risorse non bastano
    per tutti a questo ritmo di consumo, rimangono solo due opzioni: mantenere ed
    anzi aumentare il numero degli esclusi e dei poveri nel mondo oppure pensare ad
    una diversa redistribuzione delle risorse e ad una riduzioni dei consumi. La povertà
    e la miseria endemiche che si sono accumulate a livello planetario sono il prezzo
    sociale che il pianeta ha pagato per garantire al 14,25% della popolazione globale
    di consumare il 78,5% delle risorse, lasciando all’85,75 della popolazione solo
    21,5% dei consumi residui[5]. E la forbice aumenta. Squilibri sociali e ambientali di
    portata planetaria che stanno mettendo a repentaglio il futuro delle giovani
    generazioni, sono il frutto amaro di un modello economico strutturalmente
    patologico che ha dimenticato almeno tre dimensioni vitali per la sopravvivenza del
    genere umano: la prospettiva ecologica, la prospettiva etica e quella antropologica.

    Effetti del modello sulla società

    Tale modello economicista ha prodotto un progressivo appiattimento della società
    sull’economia, nei fatti siamo passati da una società complessa ad una società di
    mercato. La coincidenza delle dimensione mercantile ed economica con quella
    della società ampiamente intesa, ha prodotto una progressiva e definitiva
    separazione tra la dimensione economica e l’etica; lo sganciamento dell’agire
    economico dai valori di riferimento di una società, dalla sua capacità di produrre
    sistemi di regole e di governo finalizzati alla convivenza civile e al bene generale, ha
    consolidato una separazione pericolosa che rende lecito e auspicabile tutto ciò che
    risponde alle pure logiche di profitto che orientano i grandi interessi economici;
    negli ultimi decenni, la vittoria del dogma liberista ha prodotto un ulteriore salto nel
    livello di instabilità internazionale, dando alla finanza la possibilità di sganciarsi
    dall’economia reale che ha consentito di produrre denaro attraverso denaro senza
    l’intermediazione della merce. Oggi l’economia finanziaria si regge su movimenti
    speculativi crescenti che, invece di investire il denaro in attività produttive legate
    alla produzione di beni e servizi reali, creano un eccedenza di capitali finalizzati alla
    pura speculazione di breve periodo che genera movimenti internazionali di capitali
    30 volte superiore agli scambi reali. La necessità di mantenere l’attuale modello di
    consumo si accompagna a forme di neo-colonialismo di tipo economico e finanziario
    che hanno dato vita ad una precisa architettura internazionale, quella che guida la
    comunità mondiale senza essere mai stata eletta: la triade composta dal Fondo
    Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e la WTO.
    Gli effetti del modello economico oggi prevalente sul piano politico e culturale
    possono essere meglio compresi attraverso l’analisi evolutiva di alcune dimensioni o
    settori chiave che riguardano l’intera comunità vivente; la mercificazione di tutte le
    forme di vita sta avvenendo oggi rapidamente attraverso l’utilizzo di meccanismi e
    accordi internazionali che trattano i beni comuni e diritti fondamentali delle persone
    come puri prodotti di scambio; non è un caso quindi che oggi l’acqua e il lavoro,
    per utilizzare due dimensioni fondamentali, siano al centro di un conflitto mondiale
    senza precedenti tra chi intende procedere per una definitiva liberalizzazione e
    privatizzazione dei beni e chi ritiene che occorra porre un freno al mercato e
    sottrarre tali aspetti alle sue leggi. Un’attenta analisi delle politiche economiche
    internazionali, guidate dalla triade inseparabile del FMI, della BM e della WTO,
    ci offre uno sguardo sulla contemporaneità che ci permette di evidenziare l’avanzato
    stato di mercificazione della società; una società che fonda il suo patto
    eminentemente sullo scambio monetario e materiale, rinunciando ad investire
    in capitale sociale ed ecologico. Una società che si basa oggi sul flusso costante di
    merci, informazioni e capitali e che spinge gli individui a forme di nomadismo
    forzato; le due facce di tale evoluzione pericolosa sono le crescenti masse di popoli
    migranti che inseguono il miraggio di un lavoro sottopagato e alienante e il
    crescente numero di individui smaterializzati, a causa dello sgretolamento delle
    relazioni sociali reali, orientati a vite sociali sempre più condotte in rete. Un “sud” di
    miserabili disposto a tutto per una tazza di riso, un “nord” di consumisti compulsivi
    incapaci di stringere relazioni affettive adulte e appiattiti su vite da reality. Stiamo
    assistendo ad una definitiva vetrinizzazione della società, ove gli individui
    atomizzati, sedotti dal consumo, provano piacere nella corsa incessante verso una
    soddisfazione che non trova mai appagamento[6]: il piacere dello shopping è molto
    più forte del possesso della merce una volta acquistata.
    La visione economicista e meccanicista classica che ancora oggi guida la nostra
    società, non ha tenuto conto dell’esperienza del limite e della finitezza delle risorse.
    Ma non ha tenuto conto neanche della rivoluzione scientifica e culturale apportata
    dalla termodinamica e dalla teoria dei sistemi[7]. I fenomeni biologici, economici
    e sociali infatti, sono espressione di sistemi complessi, basati su meccanismi di
    relazione non lineare. Abbiamo bisogno di fare un salto epistemologico per
    comprendere chi siamo e come funziona l’ecosistema in cui siamo inseriti. E
    abbiamo bisogno di cambiare sguardo, di adottare un nuovo paradigma,
    innanzitutto culturale.

    Premesse per una nuova società.

    Cambiare sguardo significa mettere in discussione i fondamenti del proprio
    pensiero, partendo dall’assunto antropologico dell’alterità. Non siamo soli e unici noi
    occidentali; esistono molti altri modi di vivere e concepire il mondo. Esistono altre
    società e culture che sperimentano un altro modo di fare economia, di credere, di
    costruire rapporti parentali, di celebrare riti. L’alterità ci riporta al concetto di
    biodiversità, di complessità, di differenza, l’esatto contrario del prodotto del
    nostro sistema economico capitalista: la serialità, l’omogeinizzazione e
    l’omologazione.
    Cambiare sguardo significa oggi scegliere un modello di sviluppo che rimette in
    equilibrio i rapporti tra le sfere della vita, sottraendo centralità all’economia e
    reinserendola nella società, ripristinando una precisa gerarchia dei valori[8].
    Ricostruire comunità e relazioni sociali autentiche finalizzate alla difesa e alla
    promozione dei beni comuni, offre la possibilità di immaginare un nuovo patto
    sociale tra le generazioni attuali e future. Il ribaltamento della logica economicista e
    fallimentare che sta esaurendo il pianeta, chiede a ciascuno la responsabilità di
    partire da sé e dal proprio ruolo sociale per imprimere un cambiamento non più
    rimandabile.

    Note:

    [1] Fair è una cooperativa sociale impegnata nella promozione delle economia solidali http://www.faircoop.it

    [2]La Clean Clothes Campaign è una campagna internazionale composta da più di 300 organizzazioni della società civile e
    del sindacato impegnata nella promozione dei diritti umani nelle filiere globalizzate del settore tessile. Vedi sito italiano:http://www.abitipuliti.orge internazionale:http://www.cleanclothes.org

    [3]Dati del Global Footprint Network 2007

    [4]Dati dell’IPCC – International Panel on Climate Change

    [5]World Bank -2003 in Nord Sud - EMI

    [6]Codeluppi, Baumann

    [7]Bateson, Geogescu-Roegen

    [8]Polanyi

    Allegati

    • PDF logo

      Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
      Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
      Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
      Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

      Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
      per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

      Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
      del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
      oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo