-
BANDO DI ASSUNZIONE PER KEY ACCOUNT AREA PESARO-URBINO
19 settembre 2013 - Marco Zacchetti -
Mense scolastiche: biologiche per legge!
Alcune leggi “illuminate e rivoluzionarie” già sono state scritte, semplicemente non le conosciamo o non ci battiamo perchè vengano applicate.17 luglio 2013 - Marco Zacchetti -
"El Bosque, diez años en camino"
Le Botteghe del Commercio Equo di Fano, Pesaro e Senigallia della Cooperativa Sociale Mondo Solidale,
insieme alla Cooperativa Shadhilly, l'Emporio ae, la Cooperativa Sociale Gerico, e grazie al sostegno della Regione Marche,
organizzano un incontro pubblico per poter conoscere di persona il produttore di caffè Amilcar de Jesus, presidente della Cooperativa Nueva Esperanza della comunità di El Bosque in Guatemala, con la quale si è intrapreso un percorso e un cammino di solidarietà che giunge al compimento del decimo anno di vita.14 maggio 2013 - Matteo Vitali -
La Carovana Antimafie fa tappa nelle Marche
Sabato 20 aprile la Carovana Antimafie sarà nelle Marche con due appuntamenti. La mattina, dalle ore 10.30 alle 12.30, aIsola del Piano (Pesaro/Urbino), presso la “Fattoria della Legalità”, villa con annesse strutture agricole confiscata alla criminalità organizzata e riconsegnata alla comunità locale.18 aprile 2013 - Michele Altomeni -
25 aprile, ecco ‘Resistenze Anomale’, il festival organizzato dagli studenti
Per la memoria dell' antifascismo. Per una nuova Resistenza11 aprile 2013 - Marco Zacchetti -
Tre leggi per la giustizia e i diritti: Tortura, carceri, droghe
Il 9 aprile si firma per la Campagna davanti ai Tribunali di tutta Italia5 aprile 2013 - Marco Zacchetti -
"E' TEMPO DI CAMBIARE" Prima Rassegna Nazionale di Teatro Eco-Sostenibile
Al via sabato 06 aprile alle ore 21.15 presso la Sala Capponi di Cantiano, la Prima Rassegna Nazionale di Teatro Eco-Sostenbile "E' TEMPO DI CAMBIARE"4 aprile 2013 - Michele Altomeni -
Concorso AMBIENTAL-MENTE
L'Associazione Eco-Fatto indice la prima edizione del Concorso Ambiental-Mente, riservato a giovani artisti che vogliano esprime temi legati alla sostenibilità ambientale e alla legalità con la propria arte.4 aprile 2013 - Michele Altomeni -
20 anni di Commercio Equo e Solidale a Fano
In questi giorni vengono compiuti 20 anni dall’inizio dell’attività della Bottega del Commercio Equo e Solidale nella città di Fano, una delle prime botteghe fondate all'interno del territorio marchigiano.
Venti anni sono tanti e sono sicuramente un bel traguardo da festeggiare!
La Bottega del Commercio Equo e Solidale di Fano invita i soci, i volontari e soprattutto i fondatori della Bottega di Fano, oltre che l'intera cittadinanza, a festeggiare tutti insieme.6 ottobre 2012 - Matteo Vitali -
PETIZIONE RIAPERTURA DEL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI REGIONALE DI RIPA BIANCA DI JESI
28 luglio 2012 - Davide Guidi -
"Oggi si acquista bio", il raccolto che unisce
Festa di primavera all'interno della manifestazione "Oggi si acquista bio". Sabato 26 Maggio 2012 dalle ore 16 presso L'emporio æ di Fano, via Borsellino 14 (zona Codma)20 maggio 2012 - Davide Guidi -
Convegno "Diritti Umani e Immigrazione"
L'Università per la pace organizza dal 26 al 28 aprile 2012 alla Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, aula Bartola, via Brecce Bianche un convegno sul tema "Diritti Umani e Immigrazione".22 aprile 2012 - Davide Guidi -
Salus erbe, nutriamoci di bellezza
Torna la manifestazione delle colline riminesi dedicata al naturale, all’erboristeria e all’ambiente16 aprile 2012 - Marco Zacchetti -
Attività estive di "Comunicazione Ecologica" e educazione relazionale
4 giornate per sviluppare capacità relazionali, gestire i conflitti, prenderci cura dei rapporti importanti della nostra vita14 aprile 2012 - Marco Zacchetti
Campagna Soci
Campagna nuovi soci Rees Marche
“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”
Cosi Gandhi invitava ciascuno e ciascuna a farsi coerentemente carico in prima persona dell'opera di rimozione delle cause delle ingiustizie e dei soprusi...30 luglio 2009 - Davide Guidi
Segnalazioni
Come inviare le vostre segnalazioni al sito della ResPU
Segnalateci un vostro articolo sull'economia solidale, un evento che state organizzando o un link al vostro sito.
Matteo Vitali
In Primo Piano
Notizie dall'acqua
Nella provincia di Pesaro e Urbino raccolte 10.000 firme, 1.000.000 in tutta Italia12 luglio 2010 - Marco ZacchettiIl Distretto di Economia Solidale Teoria e prassi
L'espressione "Distretto di Economia Solidale" è stata creata e definita per la prima volta, in Italia e nel mondo, nell'anno 2002 all'interno di un gruppo di lavoro che ha creato la "Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale"19 ottobre 2009 - Loris AsoliDemocrazia Deliberativa e Sviluppo
E’ ormai ampiamente riconosciuto che e’ la diversa qualità del c.d. capitale istituzionale a determinare, in gran parte, le differenze di performance economica dei vari paesi, anche se caratterizzati da dotazioni sostanzialmente simili di capitale fisico e di capitale umano. In altro modo, senza nulla togliere alla perdurante importanza dei fattori geografico-naturali e di quelli socio-culturali, è un fatto che l’assetto istituzionale di un paese è, oggi, l’elemento che più di ogni altro spiega la qualità e l’intensità del processo di sviluppo di una determinata comunità...16 settembre 2009 - Stefano ZamagniSobrietà, decrescita, sostenibilità con piena occupazione e diritti fondamentali per tutti
Sobrietà, decrescita, sostenibilità, o comunque vogliamo chiamarla, non è solo una questione di tecnologia e stili di vita, ma anche di assetto economico. "Se produciamo e consumiamo di meno che ne sarà dei posti di lavoro? E lo stato dove troverà i soldi per fare funzionare sanità, istruzione e tutti gli altri servizi?" Ecco due grandi domande che terranno la gente lontana da noi fin quando non dimostreremo come sia possibile coniugare sobrietà con piena occupazione e diritti fondamentali per tutti.24 agosto 2009 - Davide GuidiFare la Pace. Politiche e buone prassi suggerite ad un ente locale.
La diffusione di una cultura di pace non puo' prescindere dalla assunzione diretta di responsabilita' da parte degli enti locali nell'individuazione di politiche coerenti e nell'attivazione di concrete prassi territoriali.21 maggio 2009 - Davide Guidi
Sito realizzato con PhPeace 2.8.4
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,
sono soggetti a Licenza Creative Commons