Articoli
L’acqua (non) è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione
“L’acqua è un bene comune. Privatizzarne la gestione vuol dire mercificare
un diritto.Ma un diritto non si vende, semmai si tutela.Se il mercato vuol farci pagare l’acqua, come fosse un prodotto qualsiasi, noi rispondiamo: l’acqua è già nostra, l’acqua è di tutti noi”.26 aprile 2011 - Davide GuidiLe piante medicinali e il paesaggio - Una conoscenza ampliata della natura
Corso teorico pratico PETRARCA dal 17 al 19 giugno all'Oasi San Benedetto (Lamoli, PU)26 aprile 2011 - Marco ZacchettiTutti a l'Aquila!!
Come oramai saprete, in Abruzzo, sulla spinta di diverse e variegate realtà presenti sul territorio, da pochi mesi si sta portando avanti un percorso di formazione di una rete di economia solidale che possa creare quel circuito culturale, oltre che economico, che per molti di Voi sarà familiare.24 aprile 2011 - Alessandro PanaroniMercatino dell'usato Usa&Riusa
La coop. soc. I Talenti ha avviato una “Filiera del Riuso” che vuole prendere in mano concetti come la vita dei beni, l’attaccamento di noi tutti verso le cose e il loro possesso, o del perché dovremmo sempre circondarci di cose nuove anziché riutilizzare quelle vecchie o piuttosto riparare o rammodernare.9 aprile 2011 - Davide GuidiIl 12 e 13 giugno VOTA Sì per l'acqua bene comune e contro il nucleare
Un volantino informativo per una lotta che non è di partito, ma di sopravvivenza6 aprile 2011 - Marco ZacchettiCorso teorico-pratico di Agricoltura Sinergica
Un'occasione da non perdere per avvicinarsi alla tecnica colturale più innovativa e naturale esistente, largamente utilizzata nella progettazione permaculturale (che in Australia e in diversi altri paesi anglosassoni si insegna all'università...).
Il corso ha un costo di circa 60 euro (rivolto a 15 partecipanti) per tutti i tre giorni, comprensivi di materiale didattico multimediale; per quanto riguarda i pasti, concorderemo con i partecipanti se portare ognuno qualcosa o cucinare sul posto.5 aprile 2011 - Alessandro PanaroniFonti rinnovabili, Peglio: simbolo del buon eolico in Italia
Un buon progetto che si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico del nostro territorio senza comprometterlo e che quindi incoraggia la diffusione di piccoli impianti eolici.4 aprile 2011 - Svegliaconsumatori.itApertura Ristorante Pizzeria Terræ
L'EMPORIO AE ha il piacere di invitare tutte le aziende partecipanti all'apertura ed inaugurazione:
Ristorante Pizzeria Terrae, via Tre Pini 40, Marotta di Fano
Cucina genuina, biologica, Km 0K ed equo solidale... altra economia
In collaborazione con l'emporio ae di Fano30 marzo 2011 - Davide GuidiDomanda di partecipazione a SPLASH: Land Art al Furlo
Artisti italiani e stranieri lungo un percorso naturalistico di grande bellezza, che va dalla Diga del Furlo al Borgo di Sant'Anna dal 9 luglio all'11 settembre24 marzo 2011 - Marco ZacchettiLe teconologie italiane che fermano il nucleare
A Pesaro Mact si è riconvertita alla produzione di piccoli impianti eolici alti tre metri e con l’elica in legno lamellare24 marzo 2011 - Massimo De Maio, Movimento per la decrescita feliceIl vescovo e il nucleare
"Il vero disordine, quello non della natura ma dell'uomo, è il nucleare"24 marzo 2011 - Marco Zacchetti"Non farti portare via l'acqua" - Il 26 marzo manifestazione a Roma
La campagna referendaria entra nel vivo e il popolo dell'acqua torna in piazza con una grande Manifestazione Nazionale il 26 marzo, promossa dal Comitato Referendario "Sì per l'Acqua Bene Comune" e dal Forum dei Movimenti per l'Acqua, e alla quale stanno aderendo moltissime realtà rappresentanti dell'ampio arco sociale che si riconosce nella difesa dei beni comuni.22 marzo 2011 - Matteo VitaliAppendi alla tua finestra la bandiera della pace
E il 25 settembre 2011 portala alla Marcia Perugia-Assisi. Be part of the solution! Le cose non cambieranno se resteremo a guardare.16 marzo 2011 - Matteo Vitali"SBLOCCHIAMOLI - Cibo salute e saperi senza brevetti"
“Difendere il diritto dei piccoli coltivatori europei a riprodurre in azienda, riutilizzare e rivendere i semi acquistati”: è la prima richiesta della campagna “SBLOCCHIAMOLI – Cibo salute e saperi senza brevetti”, promossa da un gruppo di Ong, associazioni e università, nell’ambito del progetto “Knowledge Health and Food for all” co-finanziato dalla Commissione europea.16 marzo 2011 - Davide GuidiCentrale Turbogas di Corinaldo - petizione
SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE POPOLARE AFFINCHE’ VENGA RETTIFICATA E/O REVOCATA LA Delibera della Giunta Regionale n.236 del 21.02.2011
Sottoscrivi da questa pagina...
In data 21 febbraio 2011 la Giunta Regionale ha emanato la Delibera 236 nella quale si dispone di comunicare preventivamente il diniego all’intesa. 37 Enti Locali (35 Comuni e le 2 provincie) hanno già chiesto, al Ministero dello Sviluppo Economico, di chiudere il procedimento tutt’ora illegittimamente sospeso sine die, presso codesto Dicastero.10 marzo 2011 - Davide Guidi
Sito realizzato con PhPeace 2.6.18
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,
sono soggetti a Licenza Creative Commons