barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    La Dottrina sociale della Chiesa è pro o contro l’energia nucleare?

    Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato il 16 luglio scorso a Trieste dall'Arcivescovo della città, mons. Giampaolo Crepaldi, in occasione del Seminario su “La sicurezza nucleare: un bene comune” organizzato dalla Sogin, Società Gestione Impianti Nucleari, preceduto da un commento a cura della redazione di REES Marche
    28 luglio 2010 - Loris Asoli

    Commento all'intervento di un arcivescovo sul nucleare

    a cura di Loris Asoli

    Nella Chiesa ci sono tante e svariate posizioni, sia sul nucleare che sugli ogm che su tanto altro.
    Fra le gerarchie si possono trovare le posizioni più ipocrite ed equilibriste.
    Già che il vescovo partecipi ad un Seminario organizzato dalla Sogin, Società Gestione Impianti Nucleari, la dice lunga e chiara.
    Sinceramente a me fa tristezza che questa gente si consideri e sia considerata fra i seguaci del Cristo.
    Fra l'altro, i ragionamenti tutti di testa e senza cuore, volti come sempre a cercare di tenere il piede su tutte le staffe, ma a prendere posizione per il nucleare, senza darlo a vedere troppo, denotano anche parecchia ignoranza e disinformazione (ma i vescovi sono informati dai potenti di turno), come per esempio l'idea di convertire le testate nucleri in energia pulita, quando invece la realtà è che si fanno le centrali nucleari per avere il materiale per le testate nucleari (plutonio) come sottoprodotto.

    Il vescovo incomincia mediaticamente subito alla grande, parlando della tragedia del golfo del Messico, per segnare un  punto a favore del nucleare, come se quest'iltimo non avesse niente a che fare con le tragedie e con i rischi, ancor più grandi, anzi assicurati senza ombra di dubbio, perché le scorie, radioattive per 100.000 anni e oltre, sono già di per sé una tragedia.  E come se usando il nucleare non si usasse più il petrolio!!!

    Prosegue vanificando il principio di precauzione (mi raccondo anche con gli ogm: niente precauzione!) e contrapponendogli il principio di responsabilità, intendendo non la responsabilità verso le generazioni future, ma la responsabilità di produrre energia a qualunque costo.

    Poi il nostro agita lo spettro del ritorno al passato, alle società arcaiche preindustriali.  Non sia mai detto!!  Prosegue con un confuso discorso sulla leggerezza e pesantezza in cui riesce persino ancora a rovesciare i fatti e legare la "leggerezza" ai potentati economici e la pesantezza del nucleare, forse, all'azionarato popolare!!

    Poi - udite, udite - i paesi sviluppati avrebbero bisogno ormai di poca energia, perchè si dedicano solo alla cultura e poco altro (non mangiano più, non cotruiscono più auto, aerei e tutto il resto), perciò - non viene detto ma è implicito - sarebbe molto egiosta da parte nostra, noi che non abbiamo più bisogno di energia, impedire ai paesi sottosviluppati, che invece ne hanno bisogno, di costruirsi le loro belle centrali nucleari. Anche se in realtà le si vogliono cotruire da noi -ma tutto fa brodo e buon brodo pro nucleare, senza sottigliezzare dove si faranno  (e chissa che Berlusconi non debba farsele proprio in Africa, visto che in Italia sarà difficile che riesca a farle, nonostante la conquista della propaganda della santa madre chiesa) e senza sottigliezze nemmeno sul fatto che se i paesi sottosviluppati hanno bisogno di energia è in massima parte perchè producono soprattutto per noi paesi sviluppati, a condizioni di prezzo di pura schiavitù.  Quindi - conclude il nostro questo paragrafo- è solidarietà (cita anche una enciclica) permettere che i paesi sottosviluppati si cotruiscano le loro centrali nucleari!  Chi l'Iran?!  No: l'Italia!  Qui finalmente il nostro su qualcosa ci ha azzeccato e, senza accorgersi, ha messo implicitamente l'Italia fra i paesi sottosviluppati: con certe teste!

    Dopo aver evidenziato che i rischi con il nucleare ci sono e che occorrerà molta creatività, molta saggezza, molta virtude e conoscenza in tanti ambiti diversi, il nostro eroe che presuppone tutto superabile con l'aiuto della dottrina della chiesa, arriva alla domanda centrale:  "la Dottrina sociale della Chiesa approva o disapprova l'energia nucleare?"
    Veramente da tutto il precedente avevamo già capito abbondantemente quale era la posizione del monsignore!  Ma chissà forse si autosconfessa con la dottrina sociale della chiesa!  Vediamo cosa ci dice ancora!

    E qui se ne scoprono di belle:  "In primo luogo vorrei ricordare che la Santa Sede è tra i fondatori dell'AIEA, l'agenzia dell'ONU per l'energia nucleare e che lo Statuto di questo organismo, accettato anche dalla Santa Sede quale membro fondatore, dice che l'energia nucleare è un diritto inalienabile per lo sviluppo economico e sociale."
    Vorrei terminare qui, perchè rende tutto chiaro, ma nel seguito ci sono almeno un paio di altre  "chicche" da non perdere:

    *  viene detto che il pro nucleare civile è per contrastare il nucleare militare, quando, come detto, i due vanno strettamente a braccetto

    * Altro trattato di ipocrisia:   "Piuttosto la chiesa inserisce l'energia nucleare nella comune responsabilità dell'umanità a costruire il proprio progresso futuro, nel rispetto non, come spesso si dice, dei diritti dell'ambiente, perché l'ambiente naturalisticamente inteso non ha diritti, ma dei diritti degli uomini, compresi i poveri di oggi e di domani e le generazioni future."  L'energia nucleare si farebbe per i poveri e per le generazioni future!!  A questo punto il nostro eroe, consunto da alta vocazione altruistica a favore dei poveri di tutti il mondo, smania di poter dare la benedizione con l'acqua santa alla prossima centrale nucleare italiana!   E nel frattempo, per inciso e distrattamente, ha dato un bel fendente mortale ai diritti dell'ambiente ( e delle persone nell'ambiente)!

    Ed ecco il gran finale, con un grande incitamento all'azione, con tanto di benedizione, come ci si aspetta in un seminario pro-nucleare.
    "Per concludere, posso affermare che la Chiesa tiene in grande considerazione la scienza, la tecnica e il progresso umano e, nello stesso tempo, invita l'uomo ad un atteggiamento di prudenza, che non vuol dire attendismo, incertezza, rinuncia, paralisi delle decisioni, nostalgia del passato, pessimismo acritico verso il futuro. Prudenza vuol dire procedere con decisione, ma dopo attenta valutazione dell'originario piano di Dio sull'umanità. In questo contesto va anche inserita la problematica dell'energia nucleare. Questi mi sembrano i criteri dentro i quali essa può essere e diventare "un bene per l'uomo"."

    E "l'originale piano di Dio sull'umanità" è di costruire centrali nucleari per il bene dei poveri, come ampiamente spiegato in precedenza, e come solo la chiesa può spiegare!  Chi altro può spiegare la Volontà di Dio agli ignoranti?

    Di questa chiesa io faccio volentieri a meno.  Preferisco la chiesa di Milani, Ciotti, Bregantini, Farinella, Zanotelli e tanti altri poveri emarginati in questa chiesa di potere e ipocrisia, che vedo come destinata a crollare.

    Intervento dell'arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi

    Mentre vi sto parlando, la "marea nera" - come è stata chiamata dai giornali - seguita all'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico continua a causare gravi conseguenze sulle persone, sull'ambiente e l'economia. L'estensione della "marea" al 16 giugno scorso era pressappoco pari alle regioni dell'Italia settentrionale. Non c'è alcun dubbio che, davanti a queste catastrofi naturali (ma a ben vedere non esistono catastrofi solo "naturali", perché tutte riguardano anche l'uomo e solo per questo possono essere chiamate catastrofi) ci si interroghi ancora più insistentemente sul futuro energetico dell'umanità. Ci sono, a questo proposito, varie ipotesi sul tappeto, che però spesso vengono affrontate con una forte carica ideologica e facilmente estremizzate. Si parla insistentemente di una "economia verde" che però non sembra essere così "puramente ecologica" come si tende a dire. Oggetto di discussioni accorate è anche e soprattutto la questione dell'energia nucleare, davanti alla quale i fronti si dividono spesso radicalmente, come se attorno al nucleare si combattesse una battaglia assoluta tra il bene e il male. Caratteristiche principali di questa contrapposizione ideologica radicale sono di solito la scarsa attenzione ai dati, l'estremizzazione del principio di precauzione fino a separarlo da quello di responsabilità, l'enfasi posta sul rischio indotto - che, in vero, è qualcosa di inevitabile nelle società moderne e dal quale non potremo più completamente esentarci a meno di un ritorno alle società arcaiche preindustriali -, ed infine una certa confusione tra leggerezza e pesantezza, per cui spesso l'aggettivo pesante è attribuito con toni squalificanti senza considerare che, in tante pratiche che oggi vengono dette leggere, si nascondono pesantezze - per esempio in termini di potentati economici - non trascurabili. Per completare il quadro bisognerebbe anche fare riferimento al grande problema della ridistribuzione planetaria dei bisogni energetici. E' vero che i paesi sviluppati sono stati i maggiori consumatori di energia nel passato. Però la prospettiva per il futuro è diversa, dato che in questi paesi viene progressivamente meno l'industria pesante, si passa attraverso la società dei servizi e si va verso una società a minore costo energetico. Il maggiore consumo energetico nei prossimi anni sarà da parte dei grandi Stati emergenti che, proprio per questo, dopo una prima fase tumultuosa e piuttosto devastante di accaparramento delle energie non rinnovabili, si stanno già orientando verso una vasta gamma di percorsi energetici, dai quali non mancano né l'eolico e il fotovoltaico né il nucleare. Come dice la Caritas in veritate nel paragrafo 49, espressamente dedicato a queste problematiche, «vi è l'urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà, specialmente nei rapporti tra i paesi in via di sviluppo e i paesi altamente industrializzati».

    Davanti a questo quadro complesso, la Dottrina sociale della Chiesa ci invita, prima di tutto, a mantenere un atteggiamento equilibrato e sapiente, che veramente ci possa orientare verso soluzioni praticabili e umane. Essa ci invita, prima di tutto, a rifiutare l'approccio ideologico della questione energetica. Sembra che oggi le ideologie gravitino soprattutto sulle questioni ecologiche in generale ed energetiche in particolare. Come sottolinea il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa: «Una corretta concezione dell'ambiente, mentre da una parte non può ridurre utilitaristicamente la natura a mero oggetto di manipolazione e sfruttamento, dall'altra non deve assolutizzarla e sovrapporla in dignità alla stessa persona umana. In quest'ultimo caso, si arriva al punto di divinizzare la natura o la terra, come si può facilmente riscontrare in alcuni movimenti ecologisti che chiedono di dare un profilo istituzionale internazionalmente garantito alle loro concezioni» (n. 463). In secondo luogo ci invita a superare l'approccio di tipo puramente tecnico e avere fiducia nelle capacità dell'uomo, al quale «è lecito esercitare un governo responsabile sulla natura per custodirla, metterla a profitto e coltivarla anche in forme nuove e con tecnologie avanzate in modo che essa possa degnamente accogliere e nutrire la popolazione che la abita» (Caritas in veritate, 50). La tecnica è certamente espressione della vocazione del lavoro umano, ma rappresenta l'aspetto oggettivo dell'agire, la cui origine sta nell'elemento soggettivo, cioè nella persona che opera. Per questo la tecnica non è mai solo tecnica, inserendosi, appunto nel mandato di «coltivare e custodire la terra» (cfr Gn 2,15) che Dio ha affidato all'uomo e va orientata a rafforzare quell'alleanza tra essere umano e ambiente che deve essere specchio dell'amore creatore di Dio. Invece talvolta si assiste o ad una esaltazione della tecnica oppure ad una sua demonizzazione, come se essa fosse tutto o nulla. In ambedue i casi si manifesta un pessimismo antropologico, ritenendo o che i problemi sorti dalla tecnica possano essere automaticamente da essa stessa risolti, oppure pensando che ad essi non c'è soluzione se non rinunciando alla tecnica stessa. Il capitolo VI della Caritas in veritate dal titolo "Lo sviluppo dei popoli e la tecnica" ha fatto chiarezza su tutti questi problemi. La Dottrina sociale della Chiesa ci dice anche di seguire una dinamica del discernimento che, oltre a valutare i problemi così come si pongono in un dato momento storico e in un determinato luogo, assuma anche la prospettiva di far interagire la fede e la ragione, non preoccupandosi solo per la salvaguardia degli equilibri naturalistici, ma considerando anche e soprattutto le conseguenze sull'uomo, concependo l'universo come "creato" in funzione dell'uomo, creatura per eccellenza. Infine mi sembra che la Dottrina sociale della Chiesa ci inviti a rafforzare strumenti efficienti di governance locale e globale delle questioni energetiche, anche con riferimento all'energia nucleare. L'agire umano ha in sé la caratteristica di suscitare potenziali rischi, ma anche la capacità di una assunzione di responsabilità nel prevenirli e nel gestirli. Non si creda che la gestione del rischio sia solo un fatto tecnico o di risorse economiche. Come sta dimostrando la catastrofe del Golfo del Messico, all'origine di questi fenomeni non ci sono solo errori tecnici ma soprattutto morali. Di conseguenza la gestione dei rischi, anche in ambito nucleare, è di fondamentale importanza e richiede una capacità creativa in molti ambiti: politico, amministrativo, giuridico, assicurativo e, aggiungo io, etico, in quanto anche la tecnologia del nucleare implica e comporta sempre un agire di tipo umano. La collaborazione tra gli Stati, la collaborazione tra i saperi, la collaborazione tra i diversi livelli amministrativi e di controllo diventeranno in questo campo sempre più importanti. Riusciranno a raggiungere gli obiettivi se tutti i soggetti saranno guidati da "virtute e canoscenza", ossia da competenza e sapienza morale ed umana. Credo che qui ci sia un ampio spazio perché la Dottrina sociale della Chiesa possa dare il proprio contributo.

    Con le considerazioni finora fatte sono giunto al tema forse più interessante di questo mio intervento e sul quale non intendo essere reticente. Pongo la domanda nel modo più netto possibile: la Dottrina sociale della Chiesa approva o disapprova l'energia nucleare? Vorrei approssimarmi alla risposta per gradi, prendendo spunto da tre fatti forse non a tutti noti. In primo luogo vorrei ricordare che la Santa Sede è tra i fondatori dell'AIEA, l'agenzia dell'ONU per l'energia nucleare e che lo Statuto di questo organismo, accettato anche dalla Santa Sede quale membro fondatore, dice che l'energia nucleare è un diritto inalienabile per lo sviluppo economico e sociale. La posizione di membro fondatore dell'AIEA consente alla Santa Sede di seguire da vicino e di promuovere per il bene comune da un lato il processo di disarmo e la non proliferazione nucleare e, dall'altro, la ricerca e le possibili applicazioni pacifiche della tecnologia nucleare. Vorrei poi sottolineare, come appena ricordato, che la Santa Sede ha sempre condannato l'uso militare dell'energia nucleare e, dando il proprio contributo ai Trattati di non proliferazione delle armi nucleari - armi di cui ha chiesto innumerevoli volte il progressivo smantellamento fino alla loro eliminazione totale -, ha anche ribadito ripetutamente la necessità di utilizzare in favore dello sviluppo dei paesi poveri le risorse energetiche che derivano dall'attuazione dei trattati sul disarmo nucleare. Questa posizione è stata per esempio affermata recentemente da Benedetto XVI nel Messaggio per la Giornata mondiale della Pace del 2006, dove si auspica che «Le risorse in tal modo risparmiate possano essere impiegate in progetti di sviluppo a vantaggio di tutti gli abitanti e, in primo luogo, dei più poveri». Segno inequivocabile che ad un chiaro no nei confronti dell'uso militare dell'energia nucleare non corrisponde un altrettale no nei confronti del suo uso civile. I reattori nucleari costituiscono il solo mezzo per distruggere per sempre, convertendoli in energia, l'uranio e il plutonio che derivano dallo smantellamento delle testate nucleari. Infine ricordo quanto affermato dal Cardinale Renato Raffaele Martino, allora presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in una intervista alla Radio Vaticana «L'apprensione per la sicurezza e la salute dell'uomo e del pianeta è più che legittima alla luce dei più o meno recenti disastri nucleari. Anche in questo caso è tuttavia necessario impostare correttamente il discorso e fissare con ragionevolezza i punti fondamentali di una ipotetica politica nucleare (...) Perché precludere l'applicazione pacifica della tecnologia nucleare? (...) Assicurata la sicurezza degli impianti e dei depositi; regolati in maniera severa la produzione, la distribuzione e il commercio di energia nucleare, mi sembra vi siano i presupposti per una politica energetica «integrata», che contempli quindi, accanto a forme di energia pulita, anche l'energia nucleare». Da questi tre spunti penso di poter concludere che la Dottrina sociale della Chiesa né assolutizza la scelta per l'energia nucleare, sposandola sempre e comunque, né la condanna irrimediabilmente come sbagliata. Piuttosto essa la inserisce nella comune responsabilità dell'umanità a costruire il proprio progresso futuro, nel rispetto non, come spesso si dice, dei diritti dell'ambiente, perché l'ambiente naturalisticamente inteso non ha diritti, ma dei diritti degli uomini, compresi i poveri di oggi e di domani e le generazioni future. Responsabilità, solidarietà, intenti pacifici, trasparenza, controllo e sicurezza, sviluppo integrato di diverse energie rinnovabili, ottimismo responsabile sulle capacità umane e nello stesso tempo realismo sui possibili inquinamenti dovuti agli interessi di parte e agli egoismi, collaborazione internazionale, sviluppo di authorities competenti e indipendenti politicamente, formazione ed educazione dei cittadini, lotta concorde e determinata all'uso militare del nucleare ... come si vede un'agenda impegnativa ma, come oggi si dice spesso, "sostenibile". Oggi si usa spesso il termine sostenibilità. A mio parere lo si adopera talvolta con un equivoco di fondo. L'unica sostenibilità che di solito si prende in esame è quella naturalistica, legata cioè agli equilibri naturali così come essi sono dal punto di vista della natura considerata in se stessa. Non sempre si tiene conto della sostenibilità umana. La natura non è la variabile indipendente e l'azione umana la variabile dipendente. Il fallimento delle molteplici previsioni malthusiane e neomalthusiane lo hanno ampiamente dimostrato. L'agire umano non è solo e sempre lesivo della natura; se responsabile, esso può riequilibrare il rapporto uomo-natura su livelli di maggiore "sostenibilità". Questa va sempre considerata nel rapporto uomo-natura, ove comunque la centralità spetta all'uomo che, nel piano di Dio, ne è l'unico responsabile destinatario. La natura non è fine a se stessa, l'uomo sì.

    Certamente non bisogna essere ingenui. E la Dottrina sociale della Chiesa infatti non lo è. Il caso dell'Iran sta dimostrando drammaticamente quanto possano essere contigui tra loro il nucleare pacifico e il nucleare militare. Questa possibile commistione impone di cercare dei progressivi miglioramenti su due aspetti delicati e cruciali. Il primo è quello della "trasparenza" su cui si sta lavorando da tempo nell'ambito delle trattative per un Trattato sul commercio internazionale di armi non convenzionali. La trasparenza deve essere un obiettivo forte e fondamentale, che riguarda non solo i possibili confini tra nucleare civile e militare, ma anche lo sesso nucleare civile. Il secondo è il problematico tema del "dual use", cioè dei beni e tecnologie dal possibile duplice uso, civile e militare. Con il "dual use" diventa sempre più difficile individuare lo stesso confine tra economia civile e militare. Soprattutto nei settori biologico, chimico e nucleare il fenomeno del "dual use" solleva il problema della distinzione tra programmi civili e programmi militari, considerato il rischio che vengano realizzate armi di distruzione di massa. Oltre ad una normativa internazionale su produzione e scambio di beni e tecnologie, la questione richiede una soluzione sul piano dell'etica personale e della deontologia professionale, soprattutto per chi è impegnato nella ricerca scientifica.

    Per concludere, posso affermare che la Chiesa tiene in grande considerazione la scienza, la tecnica e il progresso umano e, nello stesso tempo, invita l'uomo ad un atteggiamento di prudenza, che non vuol dire attendismo, incertezza, rinuncia, paralisi delle decisioni, nostalgia del passato, pessimismo acritico verso il futuro. Prudenza vuol dire procedere con decisione, ma dopo attenta valutazione dell'originario piano di Dio sull'umanità. In questo contesto va anche inserita la problematica dell'energia nucleare. Questi mi sembrano i criteri dentro i quali essa può essere e diventare "un bene per l'uomo".

     

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo