REES Marche
Calendario
Beni comuni
- Soltanto una metà delle Regioni ha trasferito parte delle funzioni amministrative in materia di agricoltura ai Comuni
Prontuario agricolo per sindaci innovativi
Cosa possono fare gli amministratori locali per le agricolture delle loro comunità? Tante cose. Ecco un piccolo elenco da tenere a mente:15 settembre 2016 - Alfonso Pascale La catena delle tre A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono davvero tre aspetti di uno stesso
problema e sono così intrecciati che veramente sono uniti come tre anelli di una catena. Le interconnessioni tra Ambiente, Agricoltura e Alimentazione emergono con evidenza se solo si presta attenzione a quanto avviene oggi nel mondo.[...]17 giugno 2016 - Marco MoroniCeta e Ttip: un ostacolo al bene comune e alla responsabilità sociale
Il varco aperto in Europa dal Ceta...
Più se ne viene a sapere circa gli accordi commerciali internazionali Ceta e Ttip e più si resta perplessi, se non addirittura allibiti, circa i contenuti e le modalità con cui si pretende di far entrare in vigore questi trattati.5 maggio 2016 - Giuseppe Marchese e Federica VolpiTossico dipendenza da pesticidi: come l'agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente (rapporto greenpeace)
Per quasi mezzo secolo il sistema agricolo globale ha fatto affidamento sull’applicazione diffusa di milioni di tonnellate, e centinaia di tipi, di pesticidi chimici di sintesi per ridurre le perdite di raccolto.
Per gran parte degli agricoltori trattare i raccolti con una varietà di pesticidi è una routine, anziché l’ultima risorsa in rari casi di gravi infestazioni.31 ottobre 2015 - Redazione Rees MarcheTTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei
Passata la Relazione Lange sul TTIP nella sua versione peggiore. Stop TTIP: “forzate le procedure, non hanno fatto votare emendamenti ISDS”12 luglio 2015 - COMUNICATO CAMPAGNA NO TTIPIncontro sul biogas con la Commissione regionale d'inchiesta
Audizione dei comitati da parte della Commissione d’inchiesta, costituita dal Consiglio Regionale delle Marche.29 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheBiogas, elettrodotto Fano Teramo, deturpamento del paesaggio.
La Regione Marche si attiva per peggiorare la situazione.. lettera dei Comitati in Rete al Parlamento12 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheComunicato Stampa Comitato Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua
La IV Commissione Consiliare della Regione Marche ha licenziato la proposta di Legge n.157 concernente "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE E DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO".15 dicembre 2011 - Redazione Rees Marche
Energia
- Energia Rinnovabile
- Risparmio Energetico
- Nucleare Stop
-
Progetti Energetici nelle MarcheArticoli sugli ipotetici progetti di energia convenzionale e sulle più auspicabili di tipo rinnovabile nella Regione Marche
Come risparmiare guadagnandoci: caldaie a pompa di calore.
Risparmio energetico
Un'idea per avere, a parità di prestazioni, un risparmio economico ed un miglioramento ecologico.2 novembre 2011 - Mario SpedalettiANIE/GIFI: soddisfazione per recepimento proposte quarto conto energia
Grande soddisfazione da parte di ANIE/GIFI per l'avvenuta pubblicazione delle regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal IV Conto Energia, anche se rimangono ancora delle criticità.13 luglio 2011 - Lisa ZillioEnergia, la lezione dei comuni "Siamo verdi e autosufficienti"
Un comune su otto in Italia è autosufficiente dal punto di vista elettrico grazie a sole, vento, biomasse e geotermia; a Lecce si produce più elettricità verde di Friburgo, la celebrata capitale tedesca del fotovoltaico; nel 94% dei municipi italiani è presente ormai almeno un impianto rinnovabile.30 marzo 2011 - VALERIO GUALERZISì al fotovoltaico, non sui terreni liberi. Napolitano però firma il decreto
Il Movimento Stop al Consumo di Territorio polemizza contro l'introduzione del nuovo decreto taglia rinnovabili. Era meglio proibire l'occupazione dei terreni liberi e puntare sui tetti. Napolitano intanto approva8 marzo 2011 - Redazione Rees MarcheIl Signore dei pannelli
I moduli fotovoltaici di ultima generazione a distanza di 30 anni subiranno forse un degrado di efficienza di appena il 25 %, pertanto quando il costo dell’energia elettrica sarà abbondamente salito (nel 2040 saremo oltre 9 miliardi di persone), a distanza di anni dalla fine del piano di incentivazione, chi si troverà ad avere un parco solare su terreno di proprietà potrà vantarsi di possedere una piccola miniera a cielo aperto.27 febbraio 2011 - Eugenio BenetazzoRisparmio ed efficienza energetica: l'edilizia crea lavoro utile
L´edilizia rappresenta circa il 12% del PIL dell´Unione Europea mentre gli edifici assorbono circa il 40% del consumo di energia e sono responsabili di circa il 36% delle emissioni di gas a effetto serra.18 gennaio 2011 - Giorgio MallarinoFonti energetiche innovative o scarsamente utilizzate
Il termine cogenerazione fotovoltaica viene utilizzato per indicare quei sistemi che riescono ad utilizzare una quota dell'energia solare non sfruttata nei processi fotovoltaici. È noto che le celle fotovoltaiche (moduli PV o pannello fotovoltaico) convertono in elettricità solo una piccola frazione della radiazione solare (tra il 6% e il 15%) il resto si disperde o viene nuovamente re-irradiato nello spazio.18 gennaio 2011 - Redazione Rees MarcheLe lampadine a risparmio energetico sono pericolose
Le lampadine fluorescenti sono pericolose se si rompono: troppo mercurio. Gravi rischi per la salute, per bambini piccoli e donne incinte. Richiesta di rimborsi da parte del Centro Tutela Consumatori di Bolzano:
il divieto per le lampadine tradizionali non sta in piedi14 dicembre 2010 - Redazione Rees MarcheSeconda Conferenza Nazionale sull'efficienza Energetica
Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili - Atti del Convegno tenutosi a Roma il 19 Ottobre 201024 ottobre 2010 - Redazione Rees MarcheFotovoltaico, è boom. Rinnovati gli incentivi per il 2011
Efficienza energetica: prorogata la scadenza degli incentivi per tutto il 2013. Stanziamenti ridotti – di poco - ma con targt mirati anti-speculazioni17 ottobre 2010 - Saverio De LucaSorgerà in Sicilia la prima autostrada “solare” energeticamente autosufficiente
Si tratta della A18, la Catania-Siracusa, che dal primo gennaio 2011 sarà alimentata da pannelli fotovoltaici.5 ottobre 2010 - Redazione REES MarchePetrolio, per i tedeschi il picco è realtà. E all’orizzonte si profila il collasso
La produzione dell'oro nero avrebbe raggiunto il suo livello massimo e per questo sarebbe destinata a diminuire inesorabilmente. Lo sostiene un centro di ricerca tedesco vicino all'esercito. Le conseguenze, affermano gli analisti, sarebbero a dir poco devastanti.13 settembre 2010 - Redazione Rees MarcheIl nuovo conto energia
Dopo mesi di attese e solleciti, qualche giorno fa la Conferenza Stato-Regioni ha finalmente approvato il nuovo conto energia per gli impianti fotovoltaici che entreranno in funzione nel triennio 2011-2013.
Vi proponiamo qui in sintesi le novita' introdotte dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.20 luglio 2010 - Redazione REES MarcheEnergia Verde: 86.000 minuscole Ditte Italiane battono i sogni nucleari di Berlusconiscaiolacasini
È prossimo lo scontro fra Governo e Regioni sul Nucleare. Ma ora i Produttori e installatori di pannelli solari hanno spiazzato tutti: da soli, nel 2009, hanno già fatto tutta l’ energia elettrica (Verde e Rinnovabile) di cui hanno bisogno le famiglie italiane.19 luglio 2010 - Redazione REES MarcheENERGIA Inaugurato a Priolo il "solare di Archimede"
La centrale Enel si avvale di un'intuizione dello scienziato vissuto 23 secoli fa, attualizzata da Carlo Rubbia. L'impianto rimarrà in funzione anche di notte o con le nuvole. "Unico nel suo genere, punta di diamante del progresso"18 luglio 2010 - VALERIO GUALERZIA Marghera la prima centrale ad idrogeno del mondo
Inaugurata lunedì 12 luglio 2010 a Fusina (VE) la nuova centrale elettrica a idrogeno dell’Enel, il primo impianto al mondo di questo tipo.13 luglio 2010 - Redazione Rees MarcheIl boom del metano "non convenzionale": incubi geopolitici e ambientali di Maurizio Ricci
Il mondo riscopre nell´argilla il metano "non convenzionale" e le riserve aumentano del 100%. Tremano i monopolisti: Russia e Iran.
Nuova corsa globale per le compagnie: si cerca in Ucraina, Polonia, Australia, Cina e anche in Italia.12 luglio 2010 - Maurizio RicciApprovati conto energia 2011 e linee guida rinnovabili
I due attesi provvedimenti, conto energia fotovoltaico e linee guida amministrative per l'autorizzazione unica ad impianti a fonti rinnovabili, sono stati approvati il 9 luglio dopo la conferenza Stato-Regioni.12 luglio 2010 - Redazione REES MarcheSolare termodinamico, ricetta per l’Italia secondo Anest
Il solare termodinamico potrebbe risultare una soluzione importante e strategica per l'Italia.5 luglio 2010 - Giordano ManciniIl solare a concentrazione: una tecnologia sempre più promettente
Archimede Solar Energy:
Siemens: sale al 45% la quota di partecipazione in Archimede Solar Energy5 luglio 2010 - Redazione REES MarcheCome sta e dove va il sistema energetico italiano
In un rapporto Censis la descrizione del sistema energetico italiano e della sua evoluzione. Negli ultimi 9 anni in calo il ruolo del petrolio, mentre crescono gas e rinnovabili. Le fonti più vivaci eolico e solare: molti investimenti e aziende attive in rapporto alla potenza installata. Burocrazia e mancanza di programmazione di ampio respiro richiano però di penalizzare il sistema-Paese.25 giugno 2010 - Redazione Rees MarcheEnel-Enea: Archimede pronto a produrre energia dal sole
Al via una soluzione veramente innovativa per produrre energia elettrica dal sole senza ricorrere al fotovoltaico14 giugno 2010 - Redazione Rees MarcheIl Picco del Petrolio
Gli effetti del Picco del Petrolio o “Picco di Hubbert” sullo sviluppo economico nel breve e medio termine9 giugno 2010 - Giordano ManciniSindaci sostenibili, un patto europeo
La campagna Energia sostenibile per l'Europa e il ruolo del Patto dei sindaci: quel che si può concretamente fare, a partire dal proprio municipio, di qui al 202027 maggio 2010 - Antonio LumicisiPicco del petrolio ed attuale sovrapproduzione energetica
Invitiamo alla lettura di due allegati, uno che è una lettera della associazione ASPO Italia, Associazione per lo studio del picco del petrolio, rivolta alle regioni, province e comuni, sulla situazione delle riserve di petrolio, con l'evidenziazione che la domanda sta superando l'offerta e che le nuove scoperte sono sempre più difficili, pericolose e costose.
Nell'altro allegato invece alcune considerazioni sull'attuale situazione di sovrapproduzione di energia elettrica in Italia in questa fase di crisi mondiale14 maggio 2010 - Redazione Rees Marche
Menù Strumenti
Feed Rss
News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS
-
[Bacheca Annunci] vendesi impianto humus da lombricoltura
sito in Civitanova Marche,composto da 30 Q.li humus + lombrichi annessiTue, 01 Jan 2019 15:52:58 +0100 - -
[Bacheca Annunci] vendita casa e terreno
A Sud del Lazio fra FR e Cassino vendesi casolare con terreno su poggio panoramico volto a sud, zona riservata a 8km. da Arpino cittadella d'arte.Mon, 28 May 2018 17:45:11 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Rustico / Casale Vocabolo Sigliano, Città della Pieve
Casale e terreno per attività olistiche o vita comunitaria o frazionabile per appartamentiMon, 21 May 2018 14:33:07 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Santa Ildegarda di Bingen “Guida per l’homo viator ” Benedetto XVI
“ Il suo messaggio appare straordinariamente attuale nel mondo contemporaneo, particolarmente sensibile all’insieme dei valori proposti e vissuti da Lei” Benedetto XVIMon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] La Scuola di Hildegarda 25 riunione,26 percorso,27 costellazioni Maggio 2018
Il weekend formativo della Scuola di Hildegarda che inizierà venerdì 25 maggio dalle ore 15.00 e terminerà domenica 27 maggio alle ore 18.00 con le costellazioni familiari si svolgerà ad Amandola ( Fermo) presso la Casa del Parco.Mon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] fattoria campusfullonum
Sat, 24 Feb 2018 22:53:19 +0100 - -
[Bacheca Annunci] YO-HOUSING: Co-Housing Talk
Sarà un workshop in cui sperimenteremo ed approfondiremo le dinamiche di cooperazione e solidarietà tipiche di questa forma abitativa. Questo evento fa parte di un percorso di co-progettazione più ampio per una realtà ad Ancona che vorremmo realizzare insieme all'amministrazione comunale alla Regione e l'Università. Per info Giorgio Marescia 393 90 97 217Sat, 24 Feb 2018 22:48:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Riconoscere le erbe spontanee, con Maria Sonia Baldoni
Due giornate e passeggiate dedicate al riconoscimento, raccolta e catalogazione delle piante spontanee.Tue, 06 Feb 2018 15:49:31 +0100 - -
[Bacheca Annunci] L’informazione: come destreggiarsi tra fake news e mezze verità
Wed, 10 Jan 2018 11:24:20 +0100 - -
[Bacheca Annunci] affitto appartamento a giornata
corsi di cucina e /o sartoria e/ o degustazioni / promozioni in genereSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Ildegarda, cura e natura
La medicina di Ildegarda per le donne - Rosa Brancatella Fisica quantistica e concetto di salute e malattia - Carmen Romor 4 gennaio ore 18.00 Civitanova AltaSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 -
Sito realizzato con PhPeace 2.6.32
PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL
A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.