REES Marche
Calendario
Beni comuni
- Soltanto una metà delle Regioni ha trasferito parte delle funzioni amministrative in materia di agricoltura ai Comuni
Prontuario agricolo per sindaci innovativi
Cosa possono fare gli amministratori locali per le agricolture delle loro comunità? Tante cose. Ecco un piccolo elenco da tenere a mente:15 settembre 2016 - Alfonso Pascale La catena delle tre A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono davvero tre aspetti di uno stesso
problema e sono così intrecciati che veramente sono uniti come tre anelli di una catena. Le interconnessioni tra Ambiente, Agricoltura e Alimentazione emergono con evidenza se solo si presta attenzione a quanto avviene oggi nel mondo.[...]17 giugno 2016 - Marco MoroniCeta e Ttip: un ostacolo al bene comune e alla responsabilità sociale
Il varco aperto in Europa dal Ceta...
Più se ne viene a sapere circa gli accordi commerciali internazionali Ceta e Ttip e più si resta perplessi, se non addirittura allibiti, circa i contenuti e le modalità con cui si pretende di far entrare in vigore questi trattati.5 maggio 2016 - Giuseppe Marchese e Federica VolpiTossico dipendenza da pesticidi: come l'agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente (rapporto greenpeace)
Per quasi mezzo secolo il sistema agricolo globale ha fatto affidamento sull’applicazione diffusa di milioni di tonnellate, e centinaia di tipi, di pesticidi chimici di sintesi per ridurre le perdite di raccolto.
Per gran parte degli agricoltori trattare i raccolti con una varietà di pesticidi è una routine, anziché l’ultima risorsa in rari casi di gravi infestazioni.31 ottobre 2015 - Redazione Rees MarcheTTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei
Passata la Relazione Lange sul TTIP nella sua versione peggiore. Stop TTIP: “forzate le procedure, non hanno fatto votare emendamenti ISDS”12 luglio 2015 - COMUNICATO CAMPAGNA NO TTIPIncontro sul biogas con la Commissione regionale d'inchiesta
Audizione dei comitati da parte della Commissione d’inchiesta, costituita dal Consiglio Regionale delle Marche.29 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheBiogas, elettrodotto Fano Teramo, deturpamento del paesaggio.
La Regione Marche si attiva per peggiorare la situazione.. lettera dei Comitati in Rete al Parlamento12 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheComunicato Stampa Comitato Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua
La IV Commissione Consiliare della Regione Marche ha licenziato la proposta di Legge n.157 concernente "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE E DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO".15 dicembre 2011 - Redazione Rees Marche
Comuni
In un Paese sprovvisto di un piano energetico nazionale, dove la classe dirigente insegue le grandi opere e alimenta il mito di una crescita senza limiti, trovare esperienze virtuose dal basso può sembrare velleitario, quasi di semplice testimonianza. E’ qui che entra in gioco la replicabilità dei progetti, il buon senso delle sperimentazioni in atto, la capacità di narrare le esperienze migliori e di contaminare quanti più sindaci possibili. Pensiamo infatti a quanti edifici, automezzi, servizi, persone, governano e gestiscono per conto di migliaia di comunità locali i nostri sindaci: sedi istituzionali, scuole, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, musei, pubblica illuminazione, ecc. Centinaiai di migliaia di luoghi pubblici per la stragrande maggioranza illuminati male e riscaldati (o raffrescati) peggio. Il piano di efficienza energetica dei Comuni deve partire da qui, da una valutazione analitica e scrupolosa dei consumi storici, degli impianti esistenti, delle tecnologie in uso. Obiettivi dichiarati dell’operazione devono essere la riduzione dei consumi e il contenimento delle emissioni di CO2 in atmosfera, ma anche il risparmio economico per la pubblica amministrazione e il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Tutto questo darà il via ad un circuito virtuoso che potrà alimentarsi anche con la creazione di nuovi posti di lavoro finalizzati al bene pubblico. Se poi ai piccoli comuni cominciano ad affiancarsi grandi città, magari del Nord industrializzato e sviluppista per professione,(vedi il comune di Padova) forse allora c’è davvero qualcosa di più di una speranza di cambiare.
Ecovillaggi e Comuni
La storia umana è attraversata da esperienze in cui gruppi più o meno numerosi di persone decidono di aggregarsi in una comunità per sperimentare e condividere uno stile di vita alternativo a quello dominante.Michele Altomeni
Menù Strumenti
Feed Rss
News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS
-
[Bacheca Annunci] vendesi impianto humus da lombricoltura
sito in Civitanova Marche,composto da 30 Q.li humus + lombrichi annessiTue, 01 Jan 2019 15:52:58 +0100 - -
[Bacheca Annunci] vendita casa e terreno
A Sud del Lazio fra FR e Cassino vendesi casolare con terreno su poggio panoramico volto a sud, zona riservata a 8km. da Arpino cittadella d'arte.Mon, 28 May 2018 17:45:11 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Rustico / Casale Vocabolo Sigliano, Città della Pieve
Casale e terreno per attività olistiche o vita comunitaria o frazionabile per appartamentiMon, 21 May 2018 14:33:07 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Santa Ildegarda di Bingen “Guida per l’homo viator ” Benedetto XVI
“ Il suo messaggio appare straordinariamente attuale nel mondo contemporaneo, particolarmente sensibile all’insieme dei valori proposti e vissuti da Lei” Benedetto XVIMon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] La Scuola di Hildegarda 25 riunione,26 percorso,27 costellazioni Maggio 2018
Il weekend formativo della Scuola di Hildegarda che inizierà venerdì 25 maggio dalle ore 15.00 e terminerà domenica 27 maggio alle ore 18.00 con le costellazioni familiari si svolgerà ad Amandola ( Fermo) presso la Casa del Parco.Mon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] fattoria campusfullonum
Sat, 24 Feb 2018 22:53:19 +0100 - -
[Bacheca Annunci] YO-HOUSING: Co-Housing Talk
Sarà un workshop in cui sperimenteremo ed approfondiremo le dinamiche di cooperazione e solidarietà tipiche di questa forma abitativa. Questo evento fa parte di un percorso di co-progettazione più ampio per una realtà ad Ancona che vorremmo realizzare insieme all'amministrazione comunale alla Regione e l'Università. Per info Giorgio Marescia 393 90 97 217Sat, 24 Feb 2018 22:48:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Riconoscere le erbe spontanee, con Maria Sonia Baldoni
Due giornate e passeggiate dedicate al riconoscimento, raccolta e catalogazione delle piante spontanee.Tue, 06 Feb 2018 15:49:31 +0100 - -
[Bacheca Annunci] L’informazione: come destreggiarsi tra fake news e mezze verità
Wed, 10 Jan 2018 11:24:20 +0100 - -
[Bacheca Annunci] affitto appartamento a giornata
corsi di cucina e /o sartoria e/ o degustazioni / promozioni in genereSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Ildegarda, cura e natura
La medicina di Ildegarda per le donne - Rosa Brancatella Fisica quantistica e concetto di salute e malattia - Carmen Romor 4 gennaio ore 18.00 Civitanova AltaSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 -
Sito realizzato con PhPeace 2.6.32
PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL
A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.