barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Economia Solidale

    182 Articoli - pagina 1 2 3 ... 8
    • Welfare, le forbici sui diritti

      Welfare, le forbici sui diritti

      Presso la sede della Federazione nazionale della stampa, è stato presentato il ‘Manifesto per un welfare del XXI secolo’, su iniziativa della ‘Rivista delle politiche sociali’. Il testo prende spunto dai tagli effettuati nel sociale negli ultimi tre anni, per “ripensare l’intervento pubblico sul welfare”.
      27 marzo 2011 - Redazione Rees Marche
    • In Marocco il rinnovamento passa per l'agricoltura sostenibile

      In Marocco il rinnovamento passa per l'agricoltura sostenibile

      Visitare il Marocco in questi giorni dà un po’ la sensazione di essere su un’isola. Mentre gli altri Paesi nordafricani ribollono di una protesta contagiosa, il Marocco sembra esserne immune. Probabilmente anche qui c’è qualcosa che arde sotto la cenere, ma la sensazione è di trovarsi in un contesto relativamente più democratico e tranquillo.
      26 marzo 2011 - Carlo Petrini
    • Risoluzione in materia di gestione del servizio idrico e di acqua potabile come diritto universale inalienabile.

      L' Assemblea Legislativa Regionale, in occasione dell'odierna ricorrenza della giornata mondiale dell'acqua, approva la seguente risoluzione che per i contenuti riceve il plauso del Cordinamento regionale dei movimenti per l'acqua bene comune, nonchè per l' adesione ufficiale alla manifestazione nazionale contro la privatizzazione dell'acqua del 26 marzo prossimo
      22 marzo 2011 - Redazione Rees Marche
    • Naturalmente Verona - ArcipelagoSCEC

      Naturalmente Verona - ArcipelagoSCEC

      Intervista ad Andrea Tronchin che parla di "Naturalmente Verona- ArcipelagoSCEC", del festival 2011 e della situazione dubbia del bio mercatino a Villa Albertini a Negrar.
      12 marzo 2011 - Alessandro Berti
    • Ogm : la coesistenza è impossibile

      Polline contaminato da ogm in Germania, dove nel 1998 un apicoltore aveva fatto causa al Land della Baviera dove era stato piantato il mais che gli aveva inquinato le sue arnie.
      15 febbraio 2011 - Redazione Rees Marche
    • Ogm: la Ue vieta al Friuli di informare i consumatori

      Continua la guerra alla trasparenza portata avanti dalla Commissione europea che evidentemente preferisce vietare ai consumatori il diritto a essere informati sulla presenza di Ogm in ciò che mangiano.
      15 febbraio 2011 - Redazione Rees Marche
    • Zanotelli: "E’ nato un nuovo soggetto politico, il popolo dell’acqua"

      Il padre missionario considera la legge Ronchi "una bestemmia" e teme il controllo delle multinazionali sui media. Rodotà “referendum senza precedenti per numero di firme”
      15 febbraio 2011 - Raffaella Cosentino
    • La biodinamica cambia il volto del deserto egiziano

      Nella situazione di avanzato degrado ambientale, economico e sociale che stiamo vivendo, le buone notizie, che pure ci sono, stentano a circolare. Così rischia di passare sotto silenzio l’interessante e riuscito esperimento dell’egiziano Ibrahim Abuleish, il cui progetto nel 2003 gli ha valso il Right Livelihood Award, noto anche come premio Nobel Alternativo.
      13 dicembre 2010 - Valerio Pignatta
    • Le cinque vie per la creazione di una nuova civiltà etica

      Il bisogno di rinnovare dalle radici la nostra civiltà si fa sempre più pressante e urgente, di fronte alla crisi economica, culturale, valoriale, istituzionale, ecologica, energetica, climatica.
      13 dicembre 2010 - Loris Asoli
    • Biologico: la certificazione funziona?

      La Conferenza Nazionale sulla Certificazione Bio organizzata da Aiab lancia l'idea di un nuovo patto fiduciario tra produttori e consumatori. Si fa strada l'idea di un nuovo modello di autocertificazione basata sulla fiducia. Ma non tutti sono d'accordo
      3 dicembre 2010 - Redazione Rees Marche
    • Appello per la manifestazione del 4 Dicembre ad Ancona

      Appello per la manifestazione del 4 Dicembre ad Ancona

      Rees Marche aderisce alla manifestazione Nazionale dei Forum per l'acqua pubblica che a livello regionale è stata indetta dal Coordinamento Marchigiano Movimenti per l’Acqua ad Ancona Sabato 4 Dicembre alle 16 al Teatro delle Muse.
      23 novembre 2010 - Redazione Rees Marche
    • Acqua pubblica, nel 2011 il referendum

      Grazie all'impegno congiunto di forze sociali differenti, nel 2010 sono state raccolte le firme necessarie per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell'acqua pubblica. Alex Zanotelli, in prima linea in questa battaglia
      22 ottobre 2010 - Redazione REES Marche
    • I have a dream... ho fatto un sogno

      Ho fatto un sogno, e' meraviglioso e non intendo piu' svegliarmi.
      Ho sognato che un bel giorno, un giorno non lontano, stanchi di attendere e sperare in tempi migliori, i settori piu' attivi della societa' civile si riuniranno per organizzare tutti insieme il cambiamento politico nel nostro paese
      22 ottobre 2010 - Redazione REES Marche
    • Il Distretto di Economia Solidale – Teoria e prassi -

      L'espressione “Distretto di Economia Solidale” è stata creata e definita per la prima volta, in Italia e nel mondo, nell'anno 2002 all'interno di un gruppo di lavoro che ha creato la “Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale” (RES Italia), visionabile sul sito www.retecosol.org , sito che è attualmente in fase di revisione.
      19 ottobre 2010 - Loris Asoli
    • Città dell'altra economia: domani ultimo giorno di apertura? Nessuno lo sa

      Domani (mercoledì 29 settembre) a partire dalle ore 17.30 è stato organizzato un pomeriggio di mobilitazione a sostegno del progetto romano Città dell'altra economia (CAE) per riaffermare la validità e la necessità di un percorso lungimirante che è unico in Italia. Firmiamo l'appello
      29 settembre 2010 - Consorzio “Città dell'Altra Economia”
    • L'acqua privata resta di tutti, come la sabbia

      Andrea Ronchi, ministro per le politiche comunitarie, in un'intervista a
      Repubblica difende l'idea che l'acqua debba per legge essere gestita da
      società private.
      28 luglio 2010 - Chicco Gallus
    • Vogliono cancellare le Mag

      Finanza etica a rischio a causa di una nuova normativa che vuole limitare la proliferazione di più soggetti finanziari In Parlamento si sta discutendo su una nuova normativa che porterebbe di fatto a cancellare
      uno strumento di finanza realmente autogestita dai soci finanziati e finanziatori.
      28 luglio 2010 - Redazione Rees Marche
    • Banca Etica pronta a finanziare mille imprese cooperative promosse da Legacoop

      Banca Popolare Etica garantirà l'afflusso di risorse per lo start-up ed il consolidamento delle imprese cooperative, di nuova costituzione e non, promosse da Legacoop: è questo il contenuto del protocollo di intesa tra Banca Etica e la Lega delle cooperative presentato a Bologna.
      19 luglio 2010 - Redazione REES Marche
    • Uno sviluppo con le gomme a terra

      Le scelte della “green economy” hanno un senso positivo solo se nel quadro di un completo ribaltamento della logica del sistema. Il manifesto, 20 giugno 2010
      6 luglio 2010 - Ravaioli, Carla
    • Verso una politica critica e solidale

      Pubblicazione di un intervento al convegno nazionale dei gas
      "Fino a che punto i valori, le scelte e le pratiche, le forme che abbiamo assunto sono portatori di una di una dimensione politica più complessiva, di un orizzonte di trasformazione sociale? E attraverso quale processo e quale percorso possiamo assumere un ruolo e una responsabilità politica più ampia di miglioramento di noi stessi e del mondo in cui viviamo?"
      27 giugno 2010 - Redazione Rees Marche
    • Un libro americano racconta le contraddizioni del biologico industriale

      Un interessante riflessione sul consumo di prodotti biologici e di pratiche ecosostenibili, è contenuta nel libro "Green Gone Wrong", della giornalista americana Heather Rogers. La Rogers dopo diversi viaggi in giro per il mondo presenta una critica che, a suo parere, smonta diversi luoghi comuni
      26 giugno 2010 - Redazione REES Marche
    • “Il Capitale delle relazioni”

      Come creare e organizzare un gruppo d’acquisto e altre reti di economia solidale, in 50 storie esemplari.
      Un libro essenziale per chi desidera impegnarsi in prima persona o “in rete” per cambiare i propri stili di vita e consumo.

      12 giugno 2010 - Redazione REES Marche
    • Resoconto Assemblea dei soci di Banca Etica

      L'assemblea dei soci nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione e approva il bilancio 2009
      La finanza etica tiene grazie all'impegno di soci e dipendenti
      4 giugno 2010 - Redazione REES Marche
    • Grande successo di pubblico e contenuti per Terra Futura

      Salvare il pianeta per vivere bene, trovando una nuova e più sostenibile connessione tra esseri umani, ambiente e risorse del pianeta. È questo l’imperativo emerso dall’evento conclusivo di Terra Futura
      1 giugno 2010 - Redazione REES Marche
    • Il capitale delle relazioni

      Il Capitale delle relazioni. Come crearee organizzare gruppi d’acquisto e altre reti di economia solidale, in 50storie esemplari”.
      1 giugno 2010 - Redazione REES Marche
    pagina 2 di 8 | precedente - successiva

    Feed Rss

    News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo