barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Economia Solidale

    182 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 8
    • Introduzione a la Decrescita economica

      Tesi di laurea: LA DECRESCITA ECONOMICA (relatore Antonio G. Calafati) - data di discussione: 13 febbraio 2009
      Sia che sarà una scelta, sia che sarà una necessità.. il futuro è la decrescita.
      26 marzo 2009 - Nathan Zippo
    • Intervento di Davide Guidi Presidente dell’associazione Rete di Economia Etica e Solidale delle Marche al Seminario “Quale futuro per l’economia” del 13.3.2009 organizzato dal Gruppo Società e Ambiente di Senigallia

      Quale futuro per l'economia?

      Le "rivoluzioni dal basso". La necessità di ridurre al massimo le distanze fra produttori e consumatori: i GAS (gruppi di acquisto solidali) e le iniziative "a chilometri zero", a partire dai "Farmer market". Banca etica e il microcredito: é possibile una diversa gestione delle risorse finanziarie? Un caso particolare: le esperienze di "moneta locale". Queste rappresentano esperienze destinate a restare fatti marginali o sono in grado di cambiare il sistema?
      16 marzo 2009 - Davide Guidi
    • Benedetta Irrequietezza

      Come il più Grande Movimento del Mondo ha Avuto Origine e perché Nessuno lo ha Visto Arrivare.
      23 febbraio 2009 - Paul Hawken
    • Cosa sono gli Scec

      Gli SCEC, sono la rappresentazione grafica di un atto di Solidarietà avvenuto fra gli iscritti al circuito di ArcipelagoSCEC, una diminuzione di prezzo che viene riconosciuta reciprocamente.
      14 gennaio 2009 - Orlando Marchetti
    • Una nuova etica nelle relazioni economiche.

      Ci sono periodi, nel procedere della storia, in cui le crisi cicliche non sono più sufficienti a riequilibrare il sistema che le genera: è allora che le certezze vengono meno, i paradigmi consolidati sembrano non più attuali, la paura del futuro rischia di prevalere.
      24 ottobre 2008 - Davide Guidi
    • La Carta di Trento: rileggere il presente per una migliore cooperazione

      La Carta di Trento: rileggere il presente per una migliore cooperazione

      Un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme la cooperazione allo sviluppo" e dare forma alla "cooperazione che vorremmo": verso una nuova visione e una nuova pratica della cooperazione.
      20 settembre 2008 - Maddalena Parolin
    • Sistema di scambio non monetario

      Articolo tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
      14 settembre 2008 - Redazione Rees Marche
    • Nasce "Gas Piceno"

      La nuova rete dei Gruppi di acquisto solidale
      28 giugno 2008 - Redazione Rees Marche
    • Decrescita o Impoverimento?

      21 maggio 2008 - Marco Cedolin
    • La Rete delle Fattorie Sociali al Congresso Mondiale di Modena

      La Rete delle Fattorie Sociali al Congresso Mondiale di Modena

      Un mondo più giusto sta crescendo, e l'agricoltura biologica contribuisce a coltivarlo. Succede nelle fattorie sociali che utilizzano la coltivazione bio come aiuto per persone con disabilità psichiche, ma anche per detenuti e tossicodipendenti.
      18 maggio 2008 - Redazione Rees Marche
    • Depiliamoci

      Depiliamoci

      Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL ( prodotto interno lordo )come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.[...]
      15 marzo 2008 - Redazione Res Marche
    • RIPESS

      Rete Intercontinentale per la Promozione dell'Economia Sociale e Solidale
      18 gennaio 2008 - Redazione Rees Marche
    • Il Sistema Economico Vigente

      [...]L'attuale sistema capitalista è intrinsecamente basato sulla "guerra di tutti contro tutti". Il suo principio operativo è: "mors tua vita mea"[...]
      18 gennaio 2008 - Loris Asoli
    • La pioggia non cade dal cielo, ma sale dal suolo

      Intervista a Panos Manikis, esperto di agricoltura naturale e allievo di Fukuoka
      18 gennaio 2008 - Barbara Garofoli
    • 2 Importanti iniziative anti O.G.M.

      Dal 15 settembre al 15 Novembre di quest’anno avrà luogo in Italia una battaglia fondamentale contro la coltivazione e il consumo degli organismi geneticamente modificati,[...]
      16 settembre 2007 - Loris Asoli
    • Il Cavillo di Troia

      Come si tenta di imporre la commistione di coltivazioni OGM attraverso l'escamotage delle soglie ti "intolleranza"
      10 settembre 2007 - Giuseppe Altieri
    • Iniziative anti O.G.M.

      Calpestando la volontà della stragrande maggioranza dei consumatori e dei produttori agricoli, la Commissione Ue ha approvato, a partire dal 1° gennaio 2009,una soglia di contaminazione O.G.M. dello 0,9% anche per i prodotti biologici
      10 settembre 2007 - Redazione Rees Marche
    • Progetto "Piceno Solidale"

      Produttori, consumatori e istituzioni in rete per lo sviluppo locale sostenibile
      Percorso di 3+2 incontri nella provincia di Ascoli Piceno
      1 settembre 2007 - dott. Avelio Marini
    • AltreMarche, un cantiere per pensare un’altra regione.

      A marzo 2007, alcuni soci marchigiani di Carta – Cantieri Sociali (Michele Altomeni, Stefano Trovato e Sergio Sinigaglia) hanno lanciato la proposta di costituire un Cantiere Marchigiano che apra una riflessione alternativa sul modello economico e sociale della nostra regione.
      24 giugno 2007 - Michele Altomeni
    • Banca Etica: Assemblea dei Soci 2007

      24 giugno 2007 - Marco Piccolo
    • Banca Etica: Assemblea Dei Soci 2007

      24 giugno 2007 - Alessandro Messina
    • E’ possibile ricostruire una dimensione comunitaria a partire dall’impresa?

      Ciò che il capitalismo ci ha sottratto e che non è in grado di restituirci è la dimensione comunitaria.
      24 giugno 2007 - Enrico Luzzati
    • ConProBio: il Ticino biologico

      [...] riteniamo molto interessante questo contributo sull’esperienza, perchè ne illustra le origini.
      24 giugno 2007 - Kuter Tedesco
    • P. Zanotelli e Banca Etica: continuiamo insieme a costruire un percorso alternativo

      I responsabili di Banca popolare Etica hanno incontrato lo scorso 17 maggio a Napoli padre Alex Zanotelli per ribadire la volontà di continuare insieme il cammino intrapreso anni addietro per una finanza etica e responsabile.
      24 giugno 2007 - Redazione Banca Etica
    • Presentazione del CIPSI

      Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale
      24 giugno 2007 - Redazione Rees Marche
    pagina 5 di 8 | precedente - successiva

    Feed Rss

    News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo