REES Marche
Calendario
Beni comuni
- Soltanto una metà delle Regioni ha trasferito parte delle funzioni amministrative in materia di agricoltura ai Comuni
Prontuario agricolo per sindaci innovativi
Cosa possono fare gli amministratori locali per le agricolture delle loro comunità? Tante cose. Ecco un piccolo elenco da tenere a mente:15 settembre 2016 - Alfonso Pascale La catena delle tre A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono davvero tre aspetti di uno stesso
problema e sono così intrecciati che veramente sono uniti come tre anelli di una catena. Le interconnessioni tra Ambiente, Agricoltura e Alimentazione emergono con evidenza se solo si presta attenzione a quanto avviene oggi nel mondo.[...]17 giugno 2016 - Marco MoroniCeta e Ttip: un ostacolo al bene comune e alla responsabilità sociale
Il varco aperto in Europa dal Ceta...
Più se ne viene a sapere circa gli accordi commerciali internazionali Ceta e Ttip e più si resta perplessi, se non addirittura allibiti, circa i contenuti e le modalità con cui si pretende di far entrare in vigore questi trattati.5 maggio 2016 - Giuseppe Marchese e Federica VolpiTossico dipendenza da pesticidi: come l'agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente (rapporto greenpeace)
Per quasi mezzo secolo il sistema agricolo globale ha fatto affidamento sull’applicazione diffusa di milioni di tonnellate, e centinaia di tipi, di pesticidi chimici di sintesi per ridurre le perdite di raccolto.
Per gran parte degli agricoltori trattare i raccolti con una varietà di pesticidi è una routine, anziché l’ultima risorsa in rari casi di gravi infestazioni.31 ottobre 2015 - Redazione Rees MarcheTTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei
Passata la Relazione Lange sul TTIP nella sua versione peggiore. Stop TTIP: “forzate le procedure, non hanno fatto votare emendamenti ISDS”12 luglio 2015 - COMUNICATO CAMPAGNA NO TTIPIncontro sul biogas con la Commissione regionale d'inchiesta
Audizione dei comitati da parte della Commissione d’inchiesta, costituita dal Consiglio Regionale delle Marche.29 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheBiogas, elettrodotto Fano Teramo, deturpamento del paesaggio.
La Regione Marche si attiva per peggiorare la situazione.. lettera dei Comitati in Rete al Parlamento12 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheComunicato Stampa Comitato Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua
La IV Commissione Consiliare della Regione Marche ha licenziato la proposta di Legge n.157 concernente "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE E DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO".15 dicembre 2011 - Redazione Rees Marche
Economia Solidale
- Abbigliamento ecologico
- Agricoltura Biologica
- Beni comuni
- Bioedilizia & Bioarchitettura
- Cambiare il sistema
- Commercio Equo & Solidale
- Commercializzazione
- Cooperazione
- Cooperazione Internazionale
- Cultura Solidale
- Decrescita
- Economia Solidale Marche
- Economia Solidale Italia
- Economia Solidale Mondo
- Finanza Etica
- Immigrazione
-
Scambio non monetarioUn sistema di scambio non monetario è un'esperienza in cui gli aderenti, su base volontaria, si scambiano beni e servizi senza l'intermediazione del denaro, secondo un rapporto di reciprocità. Generalmente il denaro istituzionale è sostituito con monete particolari o con il tempo. Il fine ultimo è cercare il benessere sociale e individuale attraverso le relazioni interpersonali, piuttosto che con il consumo di beni. Non bisogna però commettere l'errore di pensare che le varie forme d'economie che fanno a meno del denaro siano un'alternativa alle economie di mercato, le economie senza denaro sono infatti complementari ai sistemi monetari tradizionali e non alternative. Non si tratta dell'abbandono dell'economia mercantile e del ritorno ad un'economia pre-moderna, ma di concepire l'attività economica non solo in una logica individualistica, ma anche di reciprocità al fine di favorire dinamiche di socializzazione. (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Sotto riportiamo la voce integrale)
- Turismo Responsabile
- impresa nuova
Introduzione a la Decrescita economica
Tesi di laurea: LA DECRESCITA ECONOMICA (relatore Antonio G. Calafati) - data di discussione: 13 febbraio 2009
Sia che sarà una scelta, sia che sarà una necessità.. il futuro è la decrescita.26 marzo 2009 - Nathan Zippo- Intervento di Davide Guidi Presidente dell’associazione Rete di Economia Etica e Solidale delle Marche al Seminario “Quale futuro per l’economia” del 13.3.2009 organizzato dal Gruppo Società e Ambiente di Senigallia
Quale futuro per l'economia?
Le "rivoluzioni dal basso". La necessità di ridurre al massimo le distanze fra produttori e consumatori: i GAS (gruppi di acquisto solidali) e le iniziative "a chilometri zero", a partire dai "Farmer market". Banca etica e il microcredito: é possibile una diversa gestione delle risorse finanziarie? Un caso particolare: le esperienze di "moneta locale". Queste rappresentano esperienze destinate a restare fatti marginali o sono in grado di cambiare il sistema?16 marzo 2009 - Davide Guidi Benedetta Irrequietezza
Come il più Grande Movimento del Mondo ha Avuto Origine e perché Nessuno lo ha Visto Arrivare.23 febbraio 2009 - Paul HawkenCosa sono gli Scec
Gli SCEC, sono la rappresentazione grafica di un atto di Solidarietà avvenuto fra gli iscritti al circuito di ArcipelagoSCEC, una diminuzione di prezzo che viene riconosciuta reciprocamente.14 gennaio 2009 - Orlando MarchettiUna nuova etica nelle relazioni economiche.
Ci sono periodi, nel procedere della storia, in cui le crisi cicliche non sono più sufficienti a riequilibrare il sistema che le genera: è allora che le certezze vengono meno, i paradigmi consolidati sembrano non più attuali, la paura del futuro rischia di prevalere.24 ottobre 2008 - Davide GuidiLa Carta di Trento: rileggere il presente per una migliore cooperazione
Un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme la cooperazione allo sviluppo" e dare forma alla "cooperazione che vorremmo": verso una nuova visione e una nuova pratica della cooperazione.20 settembre 2008 - Maddalena ParolinSistema di scambio non monetario
Articolo tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.14 settembre 2008 - Redazione Rees MarcheNasce "Gas Piceno"
La nuova rete dei Gruppi di acquisto solidale28 giugno 2008 - Redazione Rees MarcheDecrescita o Impoverimento?
21 maggio 2008 - Marco CedolinLa Rete delle Fattorie Sociali al Congresso Mondiale di Modena
Un mondo più giusto sta crescendo, e l'agricoltura biologica contribuisce a coltivarlo. Succede nelle fattorie sociali che utilizzano la coltivazione bio come aiuto per persone con disabilità psichiche, ma anche per detenuti e tossicodipendenti.18 maggio 2008 - Redazione Rees MarcheDepiliamoci
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL ( prodotto interno lordo )come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.[...]15 marzo 2008 - Redazione Res MarcheRIPESS
Rete Intercontinentale per la Promozione dell'Economia Sociale e Solidale18 gennaio 2008 - Redazione Rees MarcheIl Sistema Economico Vigente
[...]L'attuale sistema capitalista è intrinsecamente basato sulla "guerra di tutti contro tutti". Il suo principio operativo è: "mors tua vita mea"[...]18 gennaio 2008 - Loris AsoliLa pioggia non cade dal cielo, ma sale dal suolo
Intervista a Panos Manikis, esperto di agricoltura naturale e allievo di Fukuoka18 gennaio 2008 - Barbara Garofoli2 Importanti iniziative anti O.G.M.
Dal 15 settembre al 15 Novembre di quest’anno avrà luogo in Italia una battaglia fondamentale contro la coltivazione e il consumo degli organismi geneticamente modificati,[...]16 settembre 2007 - Loris AsoliIl Cavillo di Troia
Come si tenta di imporre la commistione di coltivazioni OGM attraverso l'escamotage delle soglie ti "intolleranza"10 settembre 2007 - Giuseppe AltieriIniziative anti O.G.M.
Calpestando la volontà della stragrande maggioranza dei consumatori e dei produttori agricoli, la Commissione Ue ha approvato, a partire dal 1° gennaio 2009,una soglia di contaminazione O.G.M. dello 0,9% anche per i prodotti biologici10 settembre 2007 - Redazione Rees MarcheProgetto "Piceno Solidale"
Produttori, consumatori e istituzioni in rete per lo sviluppo locale sostenibile
Percorso di 3+2 incontri nella provincia di Ascoli Piceno1 settembre 2007 - dott. Avelio MariniAltreMarche, un cantiere per pensare un’altra regione.
A marzo 2007, alcuni soci marchigiani di Carta – Cantieri Sociali (Michele Altomeni, Stefano Trovato e Sergio Sinigaglia) hanno lanciato la proposta di costituire un Cantiere Marchigiano che apra una riflessione alternativa sul modello economico e sociale della nostra regione.24 giugno 2007 - Michele AltomeniBanca Etica: Assemblea dei Soci 2007
24 giugno 2007 - Marco PiccoloBanca Etica: Assemblea Dei Soci 2007
24 giugno 2007 - Alessandro MessinaE’ possibile ricostruire una dimensione comunitaria a partire dall’impresa?
Ciò che il capitalismo ci ha sottratto e che non è in grado di restituirci è la dimensione comunitaria.24 giugno 2007 - Enrico LuzzatiConProBio: il Ticino biologico
[...] riteniamo molto interessante questo contributo sull’esperienza, perchè ne illustra le origini.24 giugno 2007 - Kuter TedescoP. Zanotelli e Banca Etica: continuiamo insieme a costruire un percorso alternativo
I responsabili di Banca popolare Etica hanno incontrato lo scorso 17 maggio a Napoli padre Alex Zanotelli per ribadire la volontà di continuare insieme il cammino intrapreso anni addietro per una finanza etica e responsabile.24 giugno 2007 - Redazione Banca EticaPresentazione del CIPSI
Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale24 giugno 2007 - Redazione Rees Marche
Menù Strumenti
Feed Rss
News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS
-
[Bacheca Annunci] vendesi impianto humus da lombricoltura
sito in Civitanova Marche,composto da 30 Q.li humus + lombrichi annessiTue, 01 Jan 2019 15:52:58 +0100 - -
[Bacheca Annunci] vendita casa e terreno
A Sud del Lazio fra FR e Cassino vendesi casolare con terreno su poggio panoramico volto a sud, zona riservata a 8km. da Arpino cittadella d'arte.Mon, 28 May 2018 17:45:11 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Rustico / Casale Vocabolo Sigliano, Città della Pieve
Casale e terreno per attività olistiche o vita comunitaria o frazionabile per appartamentiMon, 21 May 2018 14:33:07 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Santa Ildegarda di Bingen “Guida per l’homo viator ” Benedetto XVI
“ Il suo messaggio appare straordinariamente attuale nel mondo contemporaneo, particolarmente sensibile all’insieme dei valori proposti e vissuti da Lei” Benedetto XVIMon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] La Scuola di Hildegarda 25 riunione,26 percorso,27 costellazioni Maggio 2018
Il weekend formativo della Scuola di Hildegarda che inizierà venerdì 25 maggio dalle ore 15.00 e terminerà domenica 27 maggio alle ore 18.00 con le costellazioni familiari si svolgerà ad Amandola ( Fermo) presso la Casa del Parco.Mon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] fattoria campusfullonum
Sat, 24 Feb 2018 22:53:19 +0100 - -
[Bacheca Annunci] YO-HOUSING: Co-Housing Talk
Sarà un workshop in cui sperimenteremo ed approfondiremo le dinamiche di cooperazione e solidarietà tipiche di questa forma abitativa. Questo evento fa parte di un percorso di co-progettazione più ampio per una realtà ad Ancona che vorremmo realizzare insieme all'amministrazione comunale alla Regione e l'Università. Per info Giorgio Marescia 393 90 97 217Sat, 24 Feb 2018 22:48:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Riconoscere le erbe spontanee, con Maria Sonia Baldoni
Due giornate e passeggiate dedicate al riconoscimento, raccolta e catalogazione delle piante spontanee.Tue, 06 Feb 2018 15:49:31 +0100 - -
[Bacheca Annunci] L’informazione: come destreggiarsi tra fake news e mezze verità
Wed, 10 Jan 2018 11:24:20 +0100 - -
[Bacheca Annunci] affitto appartamento a giornata
corsi di cucina e /o sartoria e/ o degustazioni / promozioni in genereSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Ildegarda, cura e natura
La medicina di Ildegarda per le donne - Rosa Brancatella Fisica quantistica e concetto di salute e malattia - Carmen Romor 4 gennaio ore 18.00 Civitanova AltaSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 -
Sito realizzato con PhPeace 2.6.32
PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL
A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.